Urbanistica INFORMAZIONI

Oltre i confini comunali: pianificazione e gestione integrata nell’Unione della Romagna Faentina

Parte del Focus "I territori interni tra pianificazione strategica e modelli di gestione associata"
a cura di Carmen Giannino

Paolo Ravaioli

Dirigente Area Organizzazione e progetti strategici, innovazione tecnologica e demografia/Comune di Faenza, Coordinatore Unione Romagna Faentina

Abstract

L’articolo, analizzando il caso dell’Unione della Romagna Faentina (URF), si pone l’obiettivo di valutare in profondità le potenzialità e le criticità del modello adottato, non solo in termini di efficienza gestionale e qualità dei servizi offerti, ma anche rispetto alla tenuta democratica complessiva, alla partecipazione politica dei cittadini e alla sostenibilità organizzativa a lungo termine. La metodologia adottata è di tipo qualitativo, articolata e rigorosa, fondata su analisi documentale di fonti ufficiali e materiali istituzionali, osservazione interna all’ente e una lettura critica e comparativa dell’evoluzione normativa, procedurale e istituzionale, con l’obiettivo di fornire un quadro sistematico, articolato e aggiornato delle dinamiche e sfide da affrontare. L’URF si configura come un caso paradigmatico nel panorama delle unioni di comuni italiane, distinguendosi per la radicalità dell’integrazione amministrativa, la coerenza strategica e la capacità di coniugare un disegno istituzionale unitario con una visione territoriale condivisa.

Riferimenti bibliografici

Albrechts L. (2004), “Strategic (spatial) planning re-examined”, Environment and Planning B: Planning and Design, vol. 31(5), p. 743-758.
Bobbio L. (a cura di) (2007), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Rubettino, Soveria Mannelli.
Baldi B. (2003), Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari.
Cassese S., Franchini C. (1994), L’amministrazione pubblica italiana. Un profilo, Il Mulino, Bologna.
Dematteis G. (1995), Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, FrancoAngeli, Milano.
Ongaro E. (2009), Public Management Reform and Modernization: Trajectories of Administrative Change in Italy, France, Greece, Portugal and Spain, Edward Elgar, Cheltenham.

Pubblicato il 23 maggio 2025