Urbanistica INFORMAZIONI

Lo stato della pianificazione delle aree protette terrestri nel Lazio

Abstract

Il Sistema regionale delle aree naturali protette del Lazio comprende parchi naturali, riserve e monumenti naturali, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e il paesaggio. Tuttavia, la pianificazione di queste aree risulta spesso carente: oltre il 50% non dispone di un piano di gestione aggiornato, compromettendo l’efficacia della tutela ambientale. I ritardi nell’approvazione derivano da carenze organizzative, iter burocratici complessi e frammentazione amministrativa. Gli enti parco mostrano maggiore capacità gestionale rispetto agli enti locali, ma le difficoltà strutturali rallentano il completamento degli strumenti di pianificazione. Per garantire una protezione efficace, è necessario snellire le procedure, rafforzare gli organi di gestione e migliorare il coordinamento tra le istituzioni coinvolte

Riferimenti bibliografici

Natalia M.C., Michela Gori M., Nazzini L. (2023), Stato di attuazione della pianificazione nei parchi nazionali, Ispra, 31 dicembre https://indicato- riambientali.ispr....
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2023), Strategia nazionale per la bio- diversità al 2030 [https://www.mase.gov.it/sites/ defa....

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025