Urbanistica INFORMAZIONI

Le sfide dell’urbanistica di fronte alle fragilità e alle risorse dei medi e piccoli comuni del Lazio

Parte del Servizio "Il percorso verso la Rur 2025 e la domanda di urbanistica nel Lazio"
a cura di Paolo Colarossi, Chiara Ravagnan e Chiara Amato

Gianfranco Buttarelli

Inu Lazio, Ingegnere

Francesco Giacobone

Inu Lazio, Architetto

Carmen Giannino

Redazione nazionale UI, Architetto, Direttivo Nazionale Inu

Simone Ombuen

Inu Lazio, Dip. Architettura/Università degli Studi Roma Tre

Antonio Petti

Inu Lazio, Ingegnere

Chiara Ravagnan

Inu Lazio, PDTA/Sapienza Università di Roma

Abstract

I seminari organizzati da Inu Lazio per la Rur 2025 affrontano le sfide urbanistiche nei medi e piccoli comuni laziali, con particolare attenzione alle fragilità ambientali e alle risorse storico-culturali. Il seminario a Rieti, "Percorsi di resilienza per Rieti", esplorerà la rigenerazione urbana e la ricostruzione post-sisma. A Viterbo, il seminario "Sviluppo culturalmente orientato e sistema produttivo locale" discuterà le carenze delle politiche urbane e le opportunità di sviluppo. A San Felice Circeo, il seminario "Strategie urbane per la rigenerazione della marina" si concentrerà sulla rigenerazione della marina e sulle criticità gestionali. Questi eventi mirano a raccogliere una "domanda di urbanistica" per la Rur 2025, promuovendo un dibattito sulle strategie di pianificazione urbana. Gli esiti dei seminari saranno presentati in una mostra e una giornata seminariale il 22 maggio 2025 presso l’Acquario romano, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie sul territorio e aprire un dialogo strutturato sulle sperimentazioni in corso.

Riferimenti bibliografici

Benedetto A., Mattogno C., Monardo B. (a cura di) (2024), VaGAre. Valorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico. Fragilità e potenzialità dei centri minori nella Regione Lazio, Tab Edizioni, Roma.
Buttarelli G., Cappuccitti A. (2024), La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni, Roma.
Comune di San Felice Circeo (2020), Legge regionale 18.07.2017 n. 7 "disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio - art. 2 programmi di rigenerazione urbana. Avviso pubblico di recepimento delle proposte d’intervento, Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93/2020.
Cotugno A., Vivaldi Tesser R. (2024), L’arcipelago dell’alta valle del Farfa. Strategie di riqualificazione lungo il corso del fiume Farfa, Lulu print, Raleigh.
Nigro F. (2024), “Il patrimonio temporaneo nei territori del Centro Italia: tra gestione presente e traiettorie di (ri)pianificazione futura”, in M. V. Arnetoli, F. Chiacchiera, I. Tonti, G. Vannelli (a cura di), TEMP - Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani, ListLab, Barcellona-Trento.
Nigro F. (in corso di pubblicazione), “Ricostruzione, pianificazione, prevenzione: considerazioni dal Sisma 2016”, in Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Ministero della Cultura (a cura di), Prima Giornata di studi sulla sicurezza del Patrimonio culturale. La complessità della ricostruzione post-sismica: sicurezza, sviluppo e tutela, 5 dicembre 2022, Roma.
Nigro F., Di Salvo G., Parotto R. (2024), “La ricostruzione come occasione di cambiamento: il Programma Straordinario di Ricostruzione Intercomunale per tre comuni dell’alto reatino”, in A. Iacomoni (a cura di), Valorizzare i sistemi policentrici, Libria, Melfi.
Palazzo A. L., Cappuccitti A. (2024), Rigenerazione urbana. Sfide e Strategie, Carocci editore, Roma.
Properzi P., Ombuen S., Di Ludovico D. (a cura di) (2023), Rapporto dal Territorio 2023, INU Edizioni, Roma.
Ravagnan R., Amato C. (2020), Percorsi di resilienza. Rilancio e riuso delle ferrovie in dismissione nei territori fragili tra Italia e Spagna, Aracne Editore, Roma.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024