Parte del Focus “I nuovi compiti dell’urbanistica di fronte alle sfide della contemporaneità”
a cura di Francesca Calace
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
L’insegnamento dell’urbanistica cambia perché cambia la società, la sua domanda di città e con essa anche il modo di fare urbanistica. Questione paesaggistico-ambientale, sicurezza dello spazio abitabile, mutamento delle forme insediative, abitabilità dello spazio urbano sono temi che reclamano il rinnovamento del ruolo dell’urbanista nella società contemporanea, nella direzione della costruzione di nessi sempre più sistematici tra teoria e prassi.
Amenta L., Russo M., van Timmeren A. (eds.) (2022), Regenerative Territories. Dimension of Circularity for Healty Metabolism, GeoJournal library 128, Springer.
Balducci A. (a cura di) (2023), La città invisibile. Quello che non vediamo sta trasformando le metropoli, Feltrinelli, Milano.
Berque A., Conan M., Donadieu P., Roger A. (2001), “Mouvance: un lessico per il paesaggio. Il contributo francese”, Lotus Navigator, no. 5, p.78-99.
Bianchetti C. (2016), Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Donzelli Editore, Roma.
Bompan E. (2016), Che cosa è l’economia circolare, Edizioni Ambiente, Milano.
Curci F., Kërçuku A., Lanzani A. (2020), “Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche”, CRIOS, no. 19-20, p. 8-19.
Gabellini P. (2018), Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Carocci, Roma.
Kramer K., Cristiano S. (2022), Città oltre la crescita. Un dibattito internazionale per trasformazioni urbane ecologiche e sociali, Castelvecchi, Roma.
Laboratorio Standard (2022), Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Donzelli Editore, Roma.
Maggioli M., Tanca M. (2022), Augustin Berque. Pensare il Paesaggio, Mimesis Edizioni, Milano.
Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
Mancuso S. (2023), Fitopolis, la città vivente, Editori Laterza, Bari.
Martinelli N., Croci E., Mininni M. (a cura di) (2021), Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile, Sesto Rapporto sulle città Urban@it, il Mulino.
Mininni M. (2022), Osservare Matera. Cultura, cittadinanza e spazio, Quodlibet, Macerata.
Montedoro L., Russo M. (2022), Fare Urbanistica oggi. Le ragioni del progetto, Donzelli Editore, Roma.
Palazzo A.L., Cappuccitti A. (2024), Rigenerazione urbana. Sfide e strategie, Carrocci, Roma.
Pasqui G. (2018), La città, i saperi, le pratiche, Donzelli Editore, Roma.
Rawort K. (2016), L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo, Edizioni Ambiente, Milano.
Russo M. (2014), Urbanistica per una diversa crescita, Donzelli Editore, Roma.
Russo M. (2021), “Metabolismo urbano”, in A. Criconia, I. Cortesi, A. Giovannelli, 40 Parole per la cura della città. Lessico dei paesaggi della salute, Quodlibet, Macerata.
Russo M. (2023), “Cura e progetto per territori auto-rigenerativi”, in A. Aveta, A. Castagnaro, Patrimonio culturale e naturale della Campania. Rigenerazione Urbana, FedoaPress, Napoli.
Russo M., Attademo A., Formato E., Garzilli F. (a cura di) (2022), Transitional Landscape, Quodlibet, Macerata.
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Editori Laterza, Bari.
Terracciano A. (a cura di) 2022, “Atlante dei paesaggi”, in A. Attademo, E. Formato, M. Russo, PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. vol. 2: I saperi del paesaggio. Studi, Arte’m, Napoli.