Urbanistica INFORMAZIONI

La transizione ecologica come strumento di visioning – tra mitigazione e adattamento – verso la sostenibilità del pianeta

Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali (ASSURB)

Andrea Marçel Pidalà

DARCH/Università degli Studi di Palermo, ASSURB

Abstract

La transizione ecologica rappresenta il nuovo paradigma del progresso umano, influenzando politiche urbane e territoriali a tutte le scale. I soggetti istituzionali globali e regionali, dall’Onu all’Ue, perseguono obiettivi di sviluppo sostenibile e neutralità climatica, mentre sperimentazioni urbane come Driving urban transition e Positive energy districts mostrano nuove strategie operative. La complessità dei sistemi urbani richiede un approccio olistico, integrando architettura, ingegneria, tecnologia e gestione dei dati per ripensare l’abitare, i consumi e le interazioni con l’ambiente. In Italia, la diversità dei contesti, dalle aree interne alle periferie metropolitane, sottolinea l’urgenza di nuovi strumenti di pianificazione flessibili, inclusivi e sostenibili. Solo mediante visioni integrate e strategie innovative sarà possibile affrontare le sfide climatiche, sociali ed economiche, promuovendo un equilibrio tra uomo, città e natura.

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv. (2021), Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociale, Altraeconomia, Milano.
Abbate G., Giampino A., Orlando M., Todaro V. (a cura di) (2009), Territori costieri, FrancoAngeli, Milano.
Balducci A., Fedeli V., Curci F. (a cura di) (2017), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerini Associati, Milano.
Bauman Z. (2006), Modernità Liquida, Laterza, Roma.
Benevolo L. (1993), La città nella storia d’Europa, Laterza, Roma-Bari.
Bertalanffy L. V. (1969, rist. 1980), Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Saggi Mondadori, Milano.
Bonfantini B. (2017), Dentro l’urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia, FrancoAngeli, Milano.
Butera F. M. (2021), Affrontare la complessità per governare la transizione ecologica, Edizioni Ambiente, Milano.
Butera F. M. (2022), Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia, Edizioni Ambiente, Milano.
Campos Venuti G. (2010), in F. Oliva (a cura di), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Laterza, Bari.
Carta M. (2022), Homo urbanus, Donzelli, Roma.
Castells M. (2004), La città delle reti, Marsilio, Venezia.
Cellamare C., Mortinillo F. (2020), Periferia, Donzelli, Roma.
Crinò L. (2025), "Carlo Ratti: La mia biennale dalla parte del pianeta", La Repubblica, 11 febbraio [https://www.repubblica.it/cultura/2...].
Crutzen P. J., Stoermer E. F. (2021), “The ‘Anthropocene’ (2000)”, In S. Benner, G. Lax, P. J. Crutzen, U. Pöschl, J. Lelieveld, et al. (eds.), Paul J. Crutzen and the Anthropocene: A New Epoch in Earth’s History, The Anthropocene: Politik-Economics-Society-Science, vol 1, Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-8...
Cullen G. (1961), The concise townscape, Routledge, London & New York.
Davis M. (2004), La città di quarzo, Manifestolibri, Roma.
De Carlo G., Doglio C., Mariani R., Samonà A. (1976), Le radici malate dell’urbanistica italiana, Moizzi editore, Milano.
De Certeau M. (1990), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma.
De Rossi A. (2018), Riabitare l’Italia, Donzelli editore, Roma.
Dong L., Duarte F., Duranton G., Santi P., Barthelemy M. et al. (2024), "Defining a city — delineating urban areas using cell-phone data", Nat Cities, vol. 1, 117-125. https://doi.org/10.1038/s44284-023-...
Droege P. (2008), La città rinnovabile. Guida completa ad una rivoluzione urbana, Edizioni Ambiente, Roma.
Fabbri D. (2023), Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne, Gribaudo, Milano.
Floridi L. (2017), Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Foster N. (2024), “Futuri”, Domus, no. 1086.
Gabellini P. (2018), Le mutazioni dell’urbanistica, Carrocci editore, Torino.
Gaesler E. (2024), “Ricette per città felici”, Domus, no. 1087.
Granata E. (2018), Biodivercity, Einaudi, Milano.
Granata E. (2021), Placemaker, Einaudi, Torino.
Gregotti V. (1968), Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano.
Harari Y. N. (2018), Homo Deus. Breve storia del futuro, Bompiani, Milano.
Indovina F. (2009), Dalla città diffusa all’arcipelago veneto, FrancoAngeli, Milano.
IPCC (2022), Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [H.-O. Pörtner, D.C. Roberts, M. Tignor, E.S. Poloczanska, K. Mintenbeck, A. Alegría, M. Craig, S. Langsdorf, S. Löschke, V. Möller, A. Okem, B. Rama (eds.)], Cambridge University Press, Cambridge, UK and New York, NY, USA. https://doi.org/10.1017/9781009325844
Khanna P. (2016), Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, Le terre, Roma.
Koolhaas (2020), Countryside, Phaidon, Milano.
Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Boolket, Milano.
Le Corbusier (1936), Quando le cattedrali erano bianche, ris. Martinotti, Milano.
Magnaghi A. (2021), Il principio territoriale, Bollati e Boringheri, Torino.
Magnaghi A. (a cura di) (2007), Scenari Strategici, Alinea edizioni, Firenze.
Martinotti G. (2017), Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, Milano.
Mazza L. (a cura di) (2002), Esercizi di piano. L’area industriale Cogne ad Aosta, FrancoAngeli, Milano.
McHarg I. (1961), Disegnare con la natura, Muzio Editore, Milano.
Meadows D. H., Meadows D. L., Randers J., Behrens III W. (1972), The limits to growth, Universe Book, New York.
Mitchell W. J. (2023), La città dei bits, Electa, Milano.
Moreno C. (2024), La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica, ADD editore, Torino.
Morin E. (2006), I Sette saperi, Raffaello cortina editore, Milano.
Morin E. (2024), Ancora un momento, testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, Raffaello Cortina editore, Milano.
Mostafavy M., Doerthy G. (2016), Ecological Urbanism, Lars Muller Publisher.
Newman P. G. (2012), “Biophilic urbanism: a case study on Singapore”, Australian Planner, vol. 51, no. 1, p. 47-65. https://doi.org/10.1080/07293682.20...
Newman P. (2019), in Pidalà A. M., “Una Conversazione con Peter Newman. La Sostenibilità nel 2020: Manifesto visionario o paradigma contemporaneo?”, Urbanistica Informazioni, no. 283, p. 53-58.
Nigrelli F. C. (2024), “Se lo spazio pubblico non è bene comune, l’abitare va in crisi”, Nautilus [https://www.nautilusrivista.it/temi...].
Olmo C. (1980), La città industriale. Protagonisti e scenari, Einaudi, Torino.
Palermo P. C. (2022), Il futuro dell’urbanistica post-riformista, Carocci Editore, Roma.
Pastore F. (2023), Migramorfosi. Apertura o declino, Einaudi, Torino.
Pidalà A. M. (2014), Visioni, strategie e scenari nelle esperienze di piano, FrancoAngeli, Milano.
Pidalà A. M. (2021), Alla ricerca dell’autosostenibilità. Visioni e scenari per territorio e comunità, FrancoAngeli, Milano.
Pidalà A. M. (2023), “Transizione ecologica, governo del territorio e pianificazione spaziale, le nuove sfide per il planner”, Urbanistica Informazioni, no. 309, p. 116-117.
Popper K. (1994), Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza, Armando Editore, Roma.
Ratti C. (2025), "La sostenibilità non verrà fermata dai cambiamenti politici", in G. Di Donfrancesco, il Sole 24 ore, 24 gennaio.
Realini A., Maggiore S., Bagarello M. (2021), La povertà energetica in Italia, Altraeconomia, Milano.
Sachs W. (2022), Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere, Castelvecchi, Roma.
Samonà G. (1971), L’urbanistica e l’avvenire delle città negli Stati europei, Laterza, Bari.
Sassen S. (2013), The global city, Princeton, London.
Secchi B. (2004), Diario 06 | Scenari, Planum [http://www.planum.net/diario-06-sce...].
Silvestrini G. (2022), Che cosa è l’energia rinnovabile oggi, Edizioni Ambiente, Roma.
Sitte C. (1980), L’arte di costruire le città (1889), Jacabook.
Talia M. (1998), L’urbanistica nelle città del sud, Gangemi, Roma.
Teti V. (2022), Restanza, Einaudi, Milano.
Viganò P. (2023), Il giardino biopolitico, spazi, vite e transizione, Donzelli editore, Roma.
Zucconi G. (2001), La città dell’Ottocento, Laterza, Bari.

Pubblicato il 25 marzo 2025