Urbanistica INFORMAZIONI

La nuova Legge urbanistica delle Marche, il suo profilo di riforma e la proposta Inu di Legge di principi del governo del territorio

Carlo Alberto Barbieri

già DIST/Politecnico di Torino, Cdn Inu, Consulente Regione Marche

Abstract

La Legge regionale Marche n. 19/2023 riforma la pianificazione territoriale e urbanistica, in attesa di una legge nazionale di principi fondamentali e norme generali sul governo del territorio. Introduce il Piano paesaggistico regionale e il Piano territoriale regionale, centrali per lo sviluppo sostenibile, contenimento consumo di suolo e rigenerazione urbana e territoriale. Adotta il metodo innovativo della copianificazione interistituzionale, garantendo la coerenza multilivello tra piani regionali, provinciali e comunali. Sostituisce il Prg con il Piano urbanistico generale, articolato in componente strutturale (e strategico-previsiva-configurativa) e regolativa, valorizzando la perequazione urbanistica e territoriale. Disciplina il diritto alla città pubblica, incentiva la rigenerazione con strumenti urbanistici ed economici e promuove piattaforme conoscitive condivise. Prevede un regime transitorio di 4 anni, garantendo gradualità e sperimentazione del metodo collaborativo.

Pubblicato il 23 maggio 2025