Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani
DIA/Università degli Studi di Trieste, Redazione nazionale UI
Le tante operazioni di indagine e mappatura sviluppate negli ultimi anni offrono una solida base di informazioni sui diversi contesti e condizioni di criticità di cui si compone la costa italiana. Situazioni la cui vulnerabilità agli impatti di attività antropiche e cambiamenti meteo-climatici si declina localmente per lo specifico inverarsi di una pluralità di fenomeni e processi, non solo sulle fasce litoranee e nel loro immediato entroterra, ma anche nelle aree marine. Molte sono le ricadute: dalla perdita di servizi ecosistemici, a danni economici sempre più consistenti. Come gestire le interazioni tra terre e acque costiere rimane tuttavia una questione sfocata all’interno di strumenti di programmazione e pianificazione che, dalla scala nazionale a quella dei territori regionali, ancora tendono ad affrontare questi temi in maniera parziale. Ricostruire un quadro critico di tali operazioni aiuta a riconoscere frontiere ancora da esplorare per governare l’adattamento dei territori a una complessa transizione.
Barbanente A. (2022), “Approcci e strumenti per una governance integrata e partecipativa delle aree costiere”, in M. di Venosa, M. Manigrasso (a cura di), op. cit., p. 137-144.
Cappucci S., Carillo A., Iacono R., Moretti L., Palma M. et al. (2024), “Evolution of Coastal Environments under Inundation Scenarios Using an Oceanographic Model and Remote Sensing Data”, Remote Sensing, vol. 16, 2599, p. 1-29. https://doi.org/10.3390/rs16142599
Centis L., D’Ambros M., Marchigiani E. (2024), “Ecologie idiorritmiche. Fragilità ed evoluzione nella fascia costiera dell’Alto Adriatico”, in G. Brunetta, A. Casu, E. Conticelli, S. Lai (a cura di), Patrimonio ambientale e transizione ecologica nei progetti di rigenerazione urbana e dei territori. Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 04, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano, p. 42-52 [http://www.planum.bedita.net/planum....
Coppola E., Cerreta M. (a cura di) (2024), “La riconquista del mare e della linea di costa”, Urbanistica Informazioni, no. 313, p. 9-34.
De Corso S., De Benedetti A.A., Cimini A., De Fioravante P., d’Antona M., et al. (a cura di) (2024), Atlante dei dati ambientali. Edizione 2024, Ispra, Roma [https://www.isprambiente.gov.it/it/....
di Venosa M., Manigrasso M. (a cura di) (2022), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la gestione dei territori, Donzelli, Roma.
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (2023), Ambiente: da ENEA un servizio climatico per mappare aree a rischio inondazione [https://www.media.enea.it/comunicat....
European Commission (2021), EU Adaptation Strategy [https://climate.ec.europa.eu/eu-act....
European Commission (2022), Report from the Commission to the European Parliament and the Council outlining the progress made in implementing Directive 2014/89/EU establishing a framework for maritime spatial planning, COM(2022) 185 final [https://eur-lex.europa.eu/legal-con....
Governo italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri (2021), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #NextGenerationItalia [https://www.governo.it/sites/govern....
Guastamacchia L. (2022), “Il progetto territoriale strategico dei paesaggi costieri in Puglia tra sperimentazione e attuazione del Pptr”, in M. di Venosa, M. Manigrasso (a cura di), op. cit., p. 145-153.
Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (2024), PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration) [https://www.isprambiente.gov.it/it/....
Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Snpa - Sistema nazionale protezione ambiente (2024), Sinacloud Gisportal. Sistema Informativo Nazionale Ambientale [https://sinacloud.isprambiente.it/portal/home].
Legambiente (2024), Osservatorio paesaggi costieri italiani [https://www.paesaggicostieri.org].
Marchigiani E. (a cura di) (2022), “Pianificazione regionale e governo del territorio: prospettive e sinergie”, Urbanistica Informazioni, no. 306, p. 9-54.
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2023a), Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Documento di Piano [https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggett....
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2023b), Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, Allegato IV Database Azioni, Documento di piano [https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggett....
MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2024a), SID il portale del mare. Documenti di piano [https://www.sid.mit.gov.it/documenti-piano].
MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2024b), I Piani dello Spazio Marittimo italiani. Area marittima “Adriatico”. Sintesi [https://www.sid.mit.gov.it/documenti-piano].
Nanni G., Venneri S., Minutolo A. (a cura di) (2024), Rapporto spiagge. Gli impatti di erosione ed eventi meteo estremi nelle aree costiere italiane, Legambiente [https://www.legambiente.it/wp-conte....
Nespor S., Carra L. (a cura di) (2024), “Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC): un’analisi giuridica e scientifica”, Scienzainrete, 2 maggio [https://www.scienzainrete.it/artico....
Sellini A. (2022), Dossier coste. Il profilo fragile dell’Italia. Valore, minacce, soluzioni per salvare gli ecosistemi marini costieri, WWF [https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pu....
Tavolo interministeriale di coordinamento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2017), Linee guida per la gestione dello Spazio marittimo [https://unmig.mase.gov.it/wp-conten....
Ugolini L. (2024), “La dimensione regionale e locale dell’adattamento ai cambiamenti climatici”, Scienzainrete, 2 maggio [https://www.scienzainrete.it/artico....
UNEP - United Nations Environment Programme (2008), Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, Madrid [https://eur-lex.europa.eu/legal-con....
UNEP - United Nations Environment Programme (2019), Convention for the Protection of the Marine Environment and the Coastal Region of the Mediterranean and Its Protocols, Nairobi [https://www.unep.org/unepmap/who-we....