Stazione di Ricerca LTER Torre Flavia, Città metropolitana di Roma Capitale
Cooperativa sociale “Le Mille e Una Notte”, Roma
La gestione delle aree protette è una disciplina tecnico-scientifica volta a conservare la biodiversità e garantire la resilienza degli ecosistemi. Il caso della Palude di Torre Flavia evidenzia le difficoltà iniziali nella gestione, caratterizzate da carenze strutturali e scarsa consapevolezza istituzionale. Tuttavia, attraverso un processo di coinvolgimento della comunità, scuole e associazioni, l’area è divenuta un modello innovativo di gestione partecipata, con studenti e volontari attivamente coinvolti nella tutela ambientale. Questo approccio ha trasformato Torre Flavia in una "riserva naturale sociale", integrando ricerca, educazione e gestione ecosistemica. L’esperienza dimostra che la collaborazione tra enti pubblici, cittadini e istituzioni educative può migliorare l’efficacia della conservazione, offrendo un modello replicabile per altre aree protette.
Battisti C. (2021), “Not only jackals in the cities and dolphins in the harbours: less optimism and more systems thinking is needed to understandthe long-term effects of the COVID-19 lockdown”, Biodiversity, vol. 22, no. 3-4, p. 146-150.
Battisti C. (a cura di) (2006), Biodiversità, gestione, conservazione di un’area umida del litorale tirrenico: la Palude di Torre Flavia, Gangemi editore, Roma.
Battisti C. (2023), Project management per ecologi applicati. Basi di problem solving per la gestione degli ecosistemi, Edizioni Efesto, Roma.
Battisti C., Cerfolli F. (2021), “From Citizen Science to Citizen Management: Suggestions for a pervasive fine grained and operational approach to biodiversity conservation”, Israel Journal of Ecology and Evolution, vol. 68, no. 1-4, p. 8-12.
Battisti C., De Angelis E., Galimberti C., Trucchia N. (2020), La Gestione operativa di un ecosistema: la Palude di Torre Flavia – un manuale per studenti e volontari, Città metropolitana Roma Capitale, Roma, 224 pp. [https//: baraondanews. it/wp-conten....
Battisti C., Frank B., Fanelli G. (2018), “Children as drivers of change: The operational support of young generations to conservation practices”. Environmental Practice, vol. 20, no. 4, p. 129-135.
Bennis W. (1968), The Temporary Society, Harper & Row, New York.
European Commission (2020), LifeComp: The European framework for the personal, social and learning to learn key competence [https://joint-research-centre.ec.eu....
Gandolfi A. (2016), Decidere. Come affrontare un mondo sempre più complesso e imprevedibile, Casagrande, Bellinzona.
Gippoliti S., Battisti C. (2023), “The ‘humanised zoo’: decolonizing conservation education through a new narrative”, Ethics in Science and Environmental Politics, vol. 23, p. 1-5.
Hocking M., Stolten S., Leverington F., Dudley N., Courrau J. (2006), Evaluating Effectiveness: A framework for assessing the management of pro- tected areas, IUCN, Gland, Switzerland [http:// cmsdata.iucn.org/downloads/....
IACLIP, sito ufficiale [https://iaclip.eu].
Jacobson S. K., McDuff M. D., Monroe M. C. (2015), Conservation education and outreach techniques, Oxford University Press, Oxford.
Morrison M. L., Marcot B., Mannan W. (2012), Wildlife-habitat relationships: concepts and applications, Island Press, New York.
PACTE, sito ufficiale [https://ita.pacte-educ.org].
Rastrelli M., Beysson F. (2018), “Fleuves Grandeur Nature (FGN): une pédagogie d’éducation citoyenne sur les thèmes et les enjeux de la ressource Eau et du monde du vivant à échelle bassin versant”, La Participation des acteurs et de la société civile dans les bassins de rivières, de lacs et d’aquifères.
Rastrelli M., Graziano I. (2007), “Il senso delle sperimentazioni locali: esperienze di partecipazione, sinergie di rete, prospettive di sviluppo”, in S. Gheno (a cura di), Le radici e le ali. Promuovere sviluppo in un mondo plurale, Guerini associati, Milano.
Rastrelli M., Mangiacotti M. (2024), Percorso pedagogico Biodiversità, Progetto PACTE [https:// ita.pacte-educ.org].
Scifo G. (2017), Complessità su misura, Forum editrice universitaria, Udine.
Taleb N. (2013), Antifragile. Prosperare nel disordine, Il Saggiatore, Milano.