Parte del Focus “La dimensione territoriale delle politiche di coesione: una questione aperta”
a cura di Franco Marini, Simone Ombuen e Ignazio Vinci
DAStU/Politecnico di Milano
DAStU/Politecnico di Milano
Nelle principali regioni del nord il numero delle città medie impegnate nella costruzione delle strategie territoriali previste per l’Obiettivo strategico 5 “un’Europa più vicina ai cittadini” è cresciuto considerevolmente. Allo stesso tempo emergono alcune differenze da regione a regione sul concetto di “area urbana”, con implicazioni dal punto di vista demografico e funzionale per le agende urbane. Il contributo analizza le similitudini e le differenze nei processi e negli esiti delle Strategie di sviluppo urbano sostenibile (Sus) nel Nord Italia, nell’ambito della Politica di coesione europea 2021-2027. Attraverso i criteri di partenariato, integrazione e approccio place-based, si evidenziano tendenze comuni e differenze tra le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Le Sus, sebbene obbligatorie, mostrano frammentazione e scarsa continuità con la pianificazione territoriale ordinaria.
Barca F. (2009), An Agenda for a reformed Cohesion Policy: a place-based approach to meeting EU challenges and expectations [http://www.europarl.europa.eu/meetd...].
Buttarelli G., Colarossi P. (2019), “Schemi urbanistici di Assetto per progettare la rigenerazione urbana”, Urbanistica Informazioni, no. 284-285, p. 70-75.
Ferry M., Zwet A., McMaster I., Bachtler J., et al. (2017), Integrated territorial and urban strategies: how are ESIF adding value in 2014-2020?: executive summary, Publications Office of the European Union Luxembourg [https://data.europa.eu/doi/10.2776/...].
Ombuen S. (1997), “Innovazione procedurale e innovazione urbanistica”, in B. Latini (a cura di), I programmi di riqualificazione urbana. Guida alla rassegna itinerante, INU Edizioni, Roma, p. 10-11.
Ombuen S., Ricci M., Segnalini O. (2000), I programmi complessi. Innovazione piano per l’Europa delle regioni, Il Sole 24 Ore, Milano.
Padovani L. (2002), “Il concetto di azione integrata”, in P.C. Palermo (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane: primo quaderno, Franco Angeli-Diap, p. 66-87.
Pasqui G. (2017), “Per un’Agenda urbana «dalla parte delle città»”, in G. Pasqui, P. Briata, V. Fedeli, Secondo rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane, Il Mulino, Bologna, p. 13-18.
Pasqui G., Briata P., Fedeli V. (a cura di) (2017), Secondo rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane, Il Mulino, Bologna.
Saccomani S. (2004). “Programmi complessi: una rilettura delle esperienze”, in G. Ferrero (a cura di), Valutare i programmi complessi, Regione Piemonte, Savigliano, l’Artistica Editrice, p. 15-38.
Unione europea (2021), Regolamento n. 1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione [https://eur-lex.europa.eu/legal-con...].
Van Heerden S., Pertoldi M., Busti M., Fioretti C. (a cura di) (2020), Manuale delle strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile, JRC, JRC118841, EUR 29990 IT, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo. https://doi.org/10.2760/885369