Urbanistica INFORMAZIONI

La curva di Keeling

Luca Imberti

Architetto

Abstract

La curva di Keeling rappresenta la concentrazione di CO2 in atmosfera, misurata dal 1958 all’osservatorio di Mauna Loa. La curva è un indicatore dei cambiamenti ambientali e del riscaldamento terrestre, mostrando un aumento da 313 ppm nel 1958 a 420 ppm oggi. Questo aumento è legato alla combustione di carbonio fossile, che ha introdotto una discontinuità epocale nella catena del carbonio. La curva di Keeling evidenzia la necessità di una transizione ecologica e di un nuovo approccio alla gestione del territorio, integrando ecologia e urbanistica per affrontare le sfide ambientali e sociali. L’energia fossile ha alimentato lo sviluppo degli ultimi due secoli, ma ha anche portato alla ’trappola ecologica’. La curva di Keeling è un promemoria della necessità di un cambiamento radicale nelle nostre pratiche ambientali.

Riferimenti bibliografici

Wiener N. (2012), Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani, Human Use of Human Beings, Traduzione di D. Persiani, Bollati Boringhieri, Torino, ed or. 1950.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024