Urbanistica INFORMAZIONI

La Città metropolitana di Roma Capitale a dieci anni dalla riforma Delrio. Riflessioni sullo stato della pianificazione e del governo del territorio

Parte del Focus "Le città metropolitane a dieci anni dall’istituzione. Quale contributo hanno offerto ai processi di sviluppo urbano?"
a cura di Carmen Giannino

Pasquale Piacenza

Direttore Dipartimento IV Pianificazione strategica e Governo del territorio/Città metropolitana di Roma Capitale

Abstract

Gli strumenti tradizionali, ovvero quelli che incidono direttamente sull’uso e sui valori del suolo, sono scomparsi dalle agende politiche, pur continuando a giocare un ruolo importante nelle trasformazioni territoriali, come testimoniato dagli impressionanti dati sull’incremento insediativo e dalla sua distribuzione spaziale in tutta l’area metropolitana romana. Il Piano strategico metropolitano approvato è sicuramente una base sulla quale costruire le politiche del futuro. Con tre assi chiave: innovazione, sostenibilità e inclusione e aggiornato annualmente, tale piano mira a superare i limiti della pianificazione tradizionale, favorendo integrazione tra comuni e sviluppo equo. Tra le direttrici, il Piano urbano della mobilità sostenibile e il Piano del cibo riflettono la governance metropolitana. Tuttavia, il Piano territoriale metropolitano resta in sospeso per mancanza di riconoscimento normativo regionale.

Riferimenti bibliografici

Cellamare C. (a cura di) (2013), Roma, “Città fai-da-te”/Rome, “Self-Made Urbanism”, UrbanisticaTre, Quaderno no. 2.
Cellamare C. (2019), Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana, Donzelli, Roma.
Cellamare, C. (2024), “Innovare le categorie dell’abitare, ripensare l’azione pubblica”, Urbanistica Informazioni, no. 313, p. 62-66.
Crivello S., Staricco L. (2017), “Institutionalizing Metropolitan cities in Italy. Success and limits of a centralistic, simplifying approach”, Urban Research & Practice, vol. 10(2), p. 228-238.
Donati D. (2014), “Primi appunti per un inquadramento giuridico della pianificazione strategica”, in A. Steppa (a cura di), Il nuovo governo dell’area vasta, Jovene, Napoli, p. 141-150.
Palmisano A., Casavola D. (2024), “L’evoluzione delle Città metropolitane italiane tra politica di coesione europea e PNRR”, Territorio, no. 106, p. 47-54.
Salvia L. (2016), “Pianificazione strategica e indirizzo politico nelle Città metropolitane alla luce della riforma “Delrio” (legge 56 del 2014)”, Osservatorio costituzionale, no. 02, p. 1-12.
Vinci I. (2019), “Governing the metropolitan dimension: A critical perspective on institutional reshaping and planning innovation in Italy”, European Journal of Spatial Development, vol. 70, p. 1-21.

Data di pubblicazione: 25 novembre 2024