Urbanistica INFORMAZIONI

L’importanza del finanziamento della riqualificazione e della manutenzione urbana per valorizzare gli spazi pubblici

Francesco Gastaldi

Dcp/Università IUAV di Venezia

Vittorio Ferri

Assegnista di ricerca, Dip. di Economia e Management/Università degli studi di Ferrara

Abstract

Negli ultimi decenni, in Italia, la rigenerazione urbana ha acquisito centralità nelle politiche pubbliche, mentre la manutenzione ordinaria delle città è stata trascurata, aggravando il degrado di spazi pubblici, infrastrutture e servizi locali. Le restrizioni di bilancio e i trasferimenti ridotti agli enti locali hanno limitato gli investimenti, nonostante nuove risorse, come il PNRR, abbiano offerto opportunità di riqualificazione. Tuttavia, interventi straordinari e bandi occasionali non garantiscono sostenibilità: molti progetti mancano di fondi per la gestione e il mantenimento nel tempo. L’articolo evidenzia la necessità di passare a una programmazione pluriennale e stabile, basata su risorse ordinarie e strumenti di finanza autonoma, per assicurare continuità e responsabilizzazione degli amministratori. La manutenzione urbana, essenziale anche per l’inclusione di una popolazione sempre più anziana, va riconosciuta come investimento strategico di lungo periodo e bene pubblico indispensabile alla qualità della vita e alla coesione sociale.

Riferimenti bibliografici

Alesina A., Baquir R., Easterly W. (1999), “Public Goods and Ethnic Divisions”, Quarterly Journal of Economics, vol. 114, no. 4, p. 1243-1284.
Bolognese A. (2017), “Criticità e proposte nel Bando periferie 2016: una prima analisi dei risultati”, Working Papers. Rivista online di Urban@it, no. 1.
Cerniglia F. M., Ferri V. (2018), “L’autonomia finanziaria delle città: A che punto siamo”, in A. Balducci, O. De Leornardis, V. Fedeli (a cura di), Terzo rapporto sulle città, Mind the gap. Il distacco tra politiche e città, p. 117-134.
Corte dei conti (2023), Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Presentazione, Corte dei Conti, Roma, 28 marzo, p. 126, tav. 61.
Dasgupta P. (2001), Benessere umano e ambiente naturale, Vita&Pensiero, Milano.
Ferraina G., Ferri A., Ferri V. (2019), “Oltre l’austerità. Gli investimenti nelle città e il regionalismo differenziato”, in Centro nazionale di studi per le politiche urbane (a cura di), Quarto Rapporto di Urban@it. Il governo debole delle economie urbane, Il Mulino, Bologna.
Ferri V. (2017), “Città in cerca di risorse derivate e risorse in cerca di città”, Working Papers. Rivista online di Urban@it, no. 1.
Ferri V. (2020) “Aree militari: comuni, pubbliche o collettive?” in R. Riboldazzi (a cura di), Città bene comune 2020 oltre il buio dell’urbanistica, Edizioni Casa della Cultura, Milano, p. 162-167.
Festa M., Ghiraldo E., Lucchese F. (2019), “Sisma: un’analisi del «rischio economico» nell’ottica della prevenzione”, Territorio Italia, vol. 1, no.1, p. 9-28.
Fontanari E., Piperata G. (2017), Agenda Re-cycle. Proposte per reinventare la città, Il Mulino, Bologna.
Gastaldi F. (2009), “Processi e politiche di rigenerazione urbana delle città europee”, Quaderni Regionali, vol. 28, no. 1, p. 193-211.
Grigorut I. (2019), “Le politiche pubbliche nazionali per le città e le periferie nella prospettiva della rigenerazione urbana”, Working Papers. Rivista online di Urban@It, no. 1.
Ifel (2024), Città rigenerative: Il quadro degli investimenti sulla rigenerazione urbana nel PNRR, Ifel, Roma.
Ifel (2024), Nota sintetica principali contenuti legge di Bilancio 2025, Anci, Roma.
Ifel, Urban@it (2019), Il finanziamento ordinario delle politiche di rigenerazione urbana, Ifel-Anci, Roma.
Lefebvre H. (1968), Le droit à la ville, Editions Anthropos, Paris.
Mezoued A. M. (2022), “De la renaissance des communs aux communs urbain. Eléments de définition”, in B. Declève, M. Declève, V. Kaufmann, A. M. Mezoued, C. Salembier (eds.), LA VILLE EN COMMUNS. Récits d’urbanisme, Metispresses, Genève, p. 13-22
Pasqui G. (2017), "Introduzione a Le agende urbane delle città italiane", in Urban@it (a cura di), Secondo rapporto sulle città, Il Mulino, Bologna, p. 13-30.
Perotti R., Teoldi F. (2014), “Il disastro dei fondi strutturali europei”, Lavoce.info, 3 luglio.
Perotti R. (2016), Status Quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose (e come cominciare a farlo), Feltrinelli, Milano.
Pugalis L., Liddle J., Deas I, Bailey N., Pill M. et al. (2014), “Regeneration beyond austerity: A collective viewpoint”, Journal of Urban Regeneration and Renewal, vol. 7, n. 2, p. 188-197.
Rizzo L., Secomandi R., Zanardi A. (2022), “Attuazione del PNRR: servono più informazioni sulla spesa”, Lavoce.info, 7 febbraio.
Schönig B., Schipper S. (eds.) (2016), Urban austerity. Impacts of the global financial crisis on cities in Europe, Theater der Zeit, Berlino.
Stiglitz J. E., Rosengard J. K. (2018), Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano.
Tiebout C. M. (1956), “A Pure Theory of Local Expenditures”, Journal of Political Economy, vol. 64, no. 5, p. 416-424.
Urbani P. (2011), “Le opere pubbliche degli enti locali e il loro finanziamento. Il caso italiano”, in G. F. Ferrari, P. Galeone (a cura di), Città a confronto, p. 13.
Urbani P. (2020), Istituzioni, Economia, Territorio, Giappichelli, Torino.

Pubblicato il 23 maggio 2025