Urbanistica INFORMAZIONI

L’acqua e le terre basse: percorsi di ricerca e progetto in Friuli-Venezia Giulia

Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani

Ludovico Centis

DIA/Università degli Studi di Trieste

Paola Cigalotto

DIA/Università degli Studi di Trieste

Matteo D’Ambros

DIA/Università degli Studi di Trieste

Abstract

Sull’intero arco dell’Alto Adriatico crisi climatica, cambiamenti meteorologici e pressioni antropiche stanno producendo gravi impatti. Tali impatti appaiono particolarmente significativi nel territorio di ‘terre basse’, comprese tra due tipi di acque profondamente differenti: quelle dolci e fredde delle risorgive e quelle del mare, che nella loro interazione definiscono diverse condizioni di abitabilità. Rileggere e riprogettare questi contesti a partire dall’acqua e dalle sue diverse connotazioni e dinamiche – da fattore di rischio legato a cambiamenti climatici e meteorologici, a supporto per progetti di transizione – è la chiave di lettura che l’articolo propone. L’esame di progetti e piani regionali porta a individuare un range di tipologie di intervento, permettendo di rileggere criticamente e mappare le trasformazioni in corso. L’intento è di esplorare l’applicazione di approcci alternativi a quelli che emergono da esperienze passate e presenti e orientati a riconfigurare e governare il rapporto tra mobilità, produzione, abitare e reti dell’acqua.

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv. (1985), “Studi e note di intervento culturale della Bisiacaria”, Il Territorio, no. 14, VIII.
ADSPMAO - Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone (2016), Piano regolatore portuale [https://www.porto.trieste.it/ita/il....
Antonioli F., Anzidei M., Amorosi A., Lo Presti V., Mastronuzzi G. et al. (2017), “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”, Quaternary Science Reviews, vol. 158, p. 29-43. https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2016.12.021
Cacciaguerra S. (1991), Vie d’acqua e cultura del territorio, FrancoAngeli, Milano.
Canali F. (a cura di) (2015), “Urbanistica per la Villeggiatura e per il Turismo nel Novecento”, ASUP - Annali di Storia Urbanistica e del Paesaggio, no. 3.
Centis L., D’Ambros M., Marchigiani E. (2024), “Ecologie idiorritmiche. Fragilità ed evoluzione nella fascia costiera dell’Alto Adriatico”, in G. Brunetta, A. Casu, S. Lai, E. Conticelli (a cura di), Patrimonio ambientale e transizione ecologica nei progetti di territorio, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 04, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, RomaMilano, p. 42-52 [http://www.planum.net/atti-della-xx....
Cigalotto P., Meneghini O. (2014), “Lignano, ’croce e delizia’ degli Urbanisti”, in M. Bortolotti, Società Filologica Friulana (a cura di), Lignan, Lithostampa, Pasian di Prato, vol. 2, p. 515-538.
Consorzio Idrovia litoranea veneta (1970), Studio di un collegamento per via navigabile AdriaticoSava-Danubio, Treviso.
Consorzio iNEST (2024), Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem [https://www.consorzioinest.it/#inest].
de Brai G. (1928), Idrovia Po-Adriatico-DanubioMar Nero, Stabilimento tipografico Livio Corsi, Trieste.
Gaita L. (2022), “Siccità, luci e ombre del Piano invasi. Associazioni: ‘No a nuove dighe’. Apertura sui laghetti collinari, ‘ma il nodo è l’approccio insostenibile nell’uso dell’acqua’”, Il Fatto Quotidiano.it, 27 luglio [https://www.ilfattoquotidiano.it/20....
Giannotti E., Viganò P. (eds.) (2012), Our common risk: scenarios for the diffuse city, Et al., Milano.
Indovina F. (1990), La città diffusa, Quaderno Daest, no. 1, Università Iuav di Venezia, Venezia.
Infrastrutture Venete srl (2023), Interventi in corso
sulla rete navigabile veneta
[https://infonavigazione.infrastrutt....
Interreg Italy-Croatia CREW (2021), Contratto di Area umida per il Sistema della Laguna di Marano [https://www.rivierafriulana.comunit....
Marcello D’Olivo Studio d’architettura ingegneria urbanistica - Adelsi Bulfoni (1955), Relazione Piano regolatore generale Comune di Latisana, Arti grafiche villaggio del fanciullo, Trieste.
Medas S. (2013), "La navigazione interna lungo l’arco fluvio-lagunare dell’Alto Adriatico in età antica tra Ravenna, Altino e Aquileia", in A. Bonifacio, G. Caniato (a cura di), Barche tradizionali della laguna veneta, Regione del Veneto, Venezia, p. 106-129.
Nicoloso P. (1992), La città inventata: idee, progetti e architetture per Lignano Sabbiadoro, 1903-1939, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone.
Piccinato L. (1958), “Piano di Lottizzazione di Lignano Sud (Riviera)”, in Comune di Lignano Sabbiadoro, G. A. Benvenuto (a cura di), Raccontare Lignano, Comune di Lignano Sabbiadoro, p. 362-363.
Pozzetto M. (1998), Max Fabiani, Mgs Press, Trieste.
Proto M. (2011), Le utopie fluviali nell’Italia contemporanea. La navigazione padana e l’idrovia PadovaVenezia, Clueb, Bologna.
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2017), Piano Regionale di Tutela delle Acque [https://www.regione.fvg.it/rafvg/cm....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2018a), Piano paesaggistico regionale [https://www.regione.fvg.it/rafvg/cm....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2018b), Piano regionale di tutela delle acque [https://www.regione.fvg.it/rafvg/cm....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia et al. (2019), Documento d’intenti verso il contratto di fiume. Il torrente Cormor: dalla collina alla laguna [https://www.bonificafriulana.it/sit....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2022a), Piano regionale della Mobilità Ciclistica [https://www.regione.fvg.it/rafvg/ex....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2022b), Pianificazione dello spazio marittimo [https://www.regione.fvg.it/rafvg/cm....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2022c), Dichiarazione dello stato di sofferenza idrica in regione Friuli-Venezia Giulia ed individuazione delle conseguenti azioni a tutela dell’ambiente e dell’economia [https://decreti.regione.fvg.it/Stor....
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (2023), La strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia [https://mtom.regione.fvg.it/storage....
Regione del Veneto (2022), Piano di tutela delle acque [https://www.regione.veneto.it/web/a....
Regione del Veneto (2024a), Documento preliminare della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici [https://www.regione.veneto.it/web/a....
Regione del Veneto (2024b), Piano della portualità turistica e della rete di navigazione interna del Veneto del Veneto - Documento preliminare 22 Luglio 2024 [https://www.regione.veneto.it/docum....
Rinaldo A. (2023), Il governo dell’acqua: ambiente naturale e ambiente costruito, Marsilio, Venezia.
Secchi B. (a cura di) (1996), “Veneto e Friuli Venezia Giulia”, in A. Clementi, G. Dematteis, P.C. Palermo (a cura di), Le forme del territorio italiano. II. Ambienti insediativi e contesti locali, Laterza, Bari, p. 125-167.
Tosi M.C., Munarin S. (2005), Tracce di città. Esplorazioni di un territorio abitato: l’area veneta, FrancoAngeli, Milano.
Valle G., Zannier A. (1961), Comune di Lignano Sabbiadoro, Piano regolatore generale, Relazione, 2 ottobre, Archivio comunale di Lignano Sabbiadoro.
Viganò P. (a cura di) (2009), Landscapes of water. Paesaggi dell’acqua, Risma, Roveredo in Piano.
Viganò P., Fabian L., Secchi B. (2016), Water and asphalt: the project of isotropy, Park Books, Zürich.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024