Urbanistica INFORMAZIONI

Istituzioni aperte. Il Peba come processo permanente

Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco

Ruben Baiocco

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali/Università degli Studi di Milano

Giorgio Marcotulli

Vice-presidente Provincia di Fermo, Consigliere Comune di Porto Sant’Elpidio

Matteo Nasini

Architetto

Abstract

Il contributo indaga, a partire da un caso di studio relativo alla redazione di un Peba in un comune medio-piccolo, il nuovo orizzonte in cui è possibile ascrivere questo strumento della pianificazione di settore, mettendo in luce le sue potenzialità e le sfide operative. Uno strumento al plurale che cerca la sua efficacia attraverso metodi e tecniche diversificate, finalizzati a promuovere una comunicazione efficace e continua fra istituzioni e cittadini, tra saperi esperti di diversi ambiti disciplinari e saperi derivanti dall’esperienza diretta degli utenti. Il Peba si configura così come un’interfaccia dinamica per un processo permanente di dialogo e partecipazione, capace di integrare prospettive multiple e di orientare interventi più inclusivi e sostenibili nel territorio. Questo approccio contribuisce a rafforzare la governance locale e a valorizzare la cooperazione tra attori pubblici e comunità.

Riferimenti bibliografici

ADA - Americans with Disabilities Act (2016), ADA Checklist for Existing Facilities [https://adata.org/project/ada-checklist].
Baiocco R., Nasini M. (2024), “Relazione Generale”, in Comune di Porto Sant’Elpidio (a cura di), Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, Deliberazione consiglio comunale n. 66.
City of Calgary (2016), Access Design Standards. Mobility, Vision, Cognitive, Hearing [www.calgary.ca/development/accessib...].
City of Calgary (2021), Plus-15 bridge lifecycle renovation [www.calgary.ca/bike-walk-roll/plus-...].
Comune di Genova (2020), P.E.B.A. di Genova - Relazione Tecnica Generale del Piano, rev. 0, ottobre 2020 - Cap. 4.2 - I livelli di Accessibilità del Comune di Genova, p. 49-51 [www.comune.genova.it/sites/default/...].
Comune di Milano (2017), P.E.B.A. MI. Piano Eliminazione Barriere Architettoniche [www.comune.milano.it/documents/2012...].
Comune di Milano, Amat - Agenzia mobilità ambiente e territorio (2021), Spazio pubblico. Linee guida per la progettazione [www.nuovabeic.concorrimi.it/allegat...].
Comune di Padova (2019), P.E.B.A. di Padova. Padova +Accessibile ’20 -’30, Tavole tecniche allegate [www.comune.padova.it/sites/default/...].
Comune di Porto Sant’Elpidio (2024), Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, Deliberazione Consiglio comunale n. 66.
Institute for Human Centered Design (2010), ADA Standards for Accessible Design [www.ada.gov/law-and-regs/design-sta...].
Regione Friuli Venezia Giulia (2024), Fvg accessibile. Il sistema integrato dell’accessibilità in Friuli Venezia Giulia [accessibile.regione.fvg.it/portalei...].
State of California Department of Transportation (2018), Permanent Pedestrian Facilities ADA Compliance Handbook [https://dot.ca.gov/-/media/dot-medi...].
The City of Edmonton (2018), Access Design Guide, an age-friendly Edmonton, Version 2 [www.edmonton.ca/public-files/assets...].
The City of Edmonton (2021), Access Design Guide, an age-friendly Edmonton, Version 4 [https://www.edmonton.ca/public-file...].
Toppetti F., Ferretti L. V. (a cura di) (2020), La cura della città. Politiche e progetti, Quodlibet, Macerata.

Pubblicato il 25 marzo 2025