Parte del Focus “I nuovi compiti dell’urbanistica di fronte alle sfide della contemporaneità”
a cura di Francesca Calace
Assessora con deleghe a Urbanistica, LLPP, edilizia/Comune di Livorno
La pianificazione urbanistica deve rispondere ai cambiamenti sociali e alle disuguaglianze, mantenendo il suo valore sociale. Deve affrontare temi cruciali come casa, lavoro, salute e equità, con un focus sulla rigenerazione urbana, la rendita fondiaria e la mobilità. L’urbanistica può essere una componente significativa della ’transizione green’, un’opportunità per ripristinare condizioni di abitabilità e di convivenza, rispondere a istanze di sicurezza ambientale e di giustizia sociale. Va riportata al centro dell’investimento tecnico e istituzionale, al centro del dibattito politico, al centro delle istanze sociali, investendo sulla formazione di competenze, tecniche, politiche e civiche. Un cambiamento radicale è necessario per affrontare la crisi ecologica e sociale. La pianificazione deve essere praticabile e integrata nelle politiche locali per costruire città resilienti, inclusive e capaci di affrontare le sfide del futuro.
Decaro A. (2024), Relazione alla XIII Assemblea Anci Giovani, Montecatini Terme, 8 febbraio 2024 [https://www.anci.it/la-relazione-de...].
Della Seta P. (1978), Le campagne d’Italia, De Donato, Bari.
European Commission (2018), A Clean Planet for all. A European strategic long-term vision for a prosperous, modern, competitive and climate neutral economy, Communication from the commission to the European Parliament, the European Council, the Council, the European Economic and Social Committee, the Committee of the Regions and the European Investment Bank, COM(2018) 773 final, Brussels, 28.11.2018 [https://eur-lex.europa.eu/legal-con...].
European Commission (2019), The European Green Deal. Striving to be the first climate-neutral continent [https://commission.europa.eu/strate...].
European Commission (2021), Just Transition Fund [https://commission.europa.eu/fundin...].