Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi
CED PPN-DIST/Politecnico di Torino
CED PPN-DIST/Politecnico di Torino
Giampiero Vigliano è un maestro dell’urbanistica italiana e della scuola torinese, che ha sviluppato innovazioni sui temi della conservazione e valorizzazione della natura, del paesaggio, del verde e dei parchi, insieme allo studio storico del territorio. Questi temi, affrontati con un approccio integrato e transdisciplinare, sono centrali nelle sue ricerche e pratiche professionali e risultano ancora oggi strategici per l’attuazione delle politiche ambientali e territoriali. Vigliano ha saputo coniugare tutela e progetto, anticipando una visione ecologica della pianificazione, in cui la valorizzazione dei sistemi ambientali e culturali diventa elemento guida per il progetto dello spazio. La sua attenzione al ruolo delle comunità, all’interdisciplinarietà e alla scala territoriale amplia il significato di piano, rendendo attuale il suo pensiero e offrendo riferimenti utili per affrontare le sfide contemporanee legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità.
Bianco B., Carozzi C., Morbelli G., Ognibene F. (2011), “Aspetti interdisciplinari nella proposta di parco collinare torinese”, in B. Bianco, C. Carozzi, G. Morbelli, F. Ognibene (a cura di), L’urbanistica come vocazione, Scritti di Giampiero Vigliano, FrancoAngeli, Milano.
Detti E., Gambino R., Insolera I., Vigliano G. (1972), “La collina di Torino: linee d’inquadramento nell’assetto dell’area metropolitana”, in Città di Torino, La Collina di Torino, Marsilio Editori, Torino.
IUCN - International Union for Conservation of Nature (2005a), “Benefits Beyond Boundaries”, in Proceedings of the Vth IUCN World Parks Congress, 8-17 September 2003, Durban, South Africa, IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.
IUCN - International Union for Conservation of Nature (2005b), “People and Nature, Only One World” in Proceedings of the III World Conservation Congress, 17-25 November 2004, Bangkok, Thailand, IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.
Monlenti M., Pozzo A. (1980), “La collina per camminarla. Nove domande all’urbanista Vigliano”, Oltre Po, marzo 1980.
Peano A. (a cura di) (1993), Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica: scritti in onore di Giampiero Vigliano, Cortina, Torino.
Phillips A. (2003), Turning Ideas on their Head. The New Paradigm for Protected Areas, The George Wright Forum, vol. 20, no. 2, p. 8-32.
Vigliano G. (1959), “La Collina di Torino”, relazione al convegno Per l’avvenire urbanistico dei Colli di Bergamo, 10-11 ottobre 1959, Bergamo.
Vigliano G. (1965a), “Il Piano Regolatore Intercomunale di Torino” Casabella, no. 297.
Vigliano G. (1965b), “Parco naturale delle Langhe”, Cronache Economiche no. 272/3.
Vigliano G. (1970), “Ecologia ed assetto territoriale”, Cronache Economiche no. 332/3.
Vigliano G. (1972), “Un Parco forestale per l’area metropolitana”, sezione “Il cemento e la Collina”, Dimensione Democratica, anno I, no. 2.
Vigliano G. (1983), “Tempo libero e spazi verdi. Parte 4”, Cronache Economiche, no. 2.
Voghera A., Giudice B. (2019), “Evaluating and planning green infrastructure: A strategic perspective for sustainability and resilience”, Sustainability, vol. 11, no. 10, 2726.