Dip. Giurisprudenza/Università degli Studi di Macerata
La Legge regionale Toscana n. 61/2024, primo Testo unico del turismo in una regione ordinaria, introduce una disciplina innovativa sulle locazioni turistiche brevi, superando logiche di mero controllo e qualità per dotarsi di strumenti di governo del settore. Ispirata alla proposta di “alta tensione abitativa”, la normativa consente ai comuni ad alta densità turistica o capoluogo di provincia di fissare limiti numerici e criteri per zone omogenee, standard minimi e rapporti superficie/ospiti, con autorizzazioni quinquennali. L’obiettivo è tutelare patrimonio e tessuto sociale, garantire alloggi a lungo termine e coordinare regolamenti con la pianificazione urbanistica. Prevista una fase transitoria (tre-cinque anni) per le attività preesistenti. La legge è oggetto di impugnativa governativa per presunta violazione di competenze statali e diritti proprietari; la pronuncia della Corte costituzionale sarà decisiva per chiarire i limiti dell’intervento regionale.
Comune di Firenze (2025), “Locazioni turistiche brevi: fissate dalla Giunta superfici minime, autorizzazioni quinquennali, norme di sicurezza e convivenza, conferma blocco in area UNESCO; Funaro: ’Iniziato un percorso per la regolamentazione’”, Città di Firenze, 8 aprile [https://www.comune.fi.it/comunicati....
Cusano F. (2024), “Il TAR Toscana rimanda al Consiglio comunale la decisione se vietare o meno le locazioni brevi turistiche attraverso il piano operativo, ma nel mentre Firenze soccombe alla disneyficazione”, Pausania. Rivista di diritto urbanistico, 18 luglio [https://www.pausania.it/il-tar-tosc....
Fragale E. N. (2020), “Il problema dei centri storici tra le sfide poste dalla sharing economy e le nuove istanze di salvaguardia”, Munus, no. 3, p. 549-584.
Menegus G. (2019), “Locazioni per finalità turistiche: il codice identificativo lombardo supera lo scrutinio di costituzionalità”, Le Regioni, no. 3, p. 825-837.
Menegus G. (2020), “Recenti interventi delle regioni ordinarie in materia di locazioni per finalità turistiche”, Osservatorio sulle fonti, no. 1, p. 1-13.
Menegus G. (2024), “Appunti per un governo della città turistica”, Italian Papers On Federalism, no. 1, p. 79-101.
Menegus G. (2025), “Gli affitti brevi, il Consiglio di Stato e una sentenza travisata”, laCostituzione.info, 18 aprile [https://www.lacostituzione.info/ind....
Menegus G., Salerno G., Wacogne R. (2025 in corso di pubblicazione), “Abbassare la tensione, ridurre la pressione, invertire la tendenza: la proposta di legge ’Alta Tensione Abitativa’ per regolamentare le locazioni brevi”, Working Papers-Urban@it.
Traina D. (2020), “Il governo del territorio per un turismo innovativo e sostenibile”, in G. Morbidelli, M. Morisi (a cura di), Dal turismo di massa al turismo di qualità, Fondazione CESIFIN Alberto Predieri, Firenze, p. 75-80.
Tumminelli D. (2023), “Le ’locazioni brevi’ e il (mancato) ruolo svolto da Regioni ed enti locali nella materia del ’governo del territorio’”, Istituzioni del Federalismo, no. 1, p. 247-271.
Ufficio Stampa Crt (2024), “Turismo: approvato il Testo Unico”, inConsiglio, 20 dicembre [https://inconsiglio.it/comunicato-s....