Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali (ASSURB)
ASSURB
ASSURB
Il 24 giugno 2024, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno approvato il regolamento n. 2024/1911 sul ripristino della natura, modificando il precedente regolamento n. 2022/869. Questo provvedimento è essenziale per la sostenibilità ambientale, introducendo misure vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati.
Gli Stati membri dovranno restaurare almeno il 30% degli habitat degradati entro il 2030, arrivando al 95% entro il 2050. La normativa prevede l’obbligo di un Piano nazionale di ripristino (Pnr) per mappare gli habitat danneggiati e pianificare interventi mirati. Inoltre, punta a migliorare gli ecosistemi urbani, incrementando spazi verdi e infrastrutture naturali per contrastare i cambiamenti climatici.
Il regolamento promuove anche la biodiversità e la tutela delle foreste, incentivando soluzioni basate sulla natura. In questo quadro, la normativa rafforza il Green Deal europeo, mirando a un’Europa più sostenibile e resiliente.
Latouche S. (2022), Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro, Bollati-Boringhieri, Torino.
Mancuso S. (2023), La citta vivente, Laterza, Bari.
Meadows D.H, Meadows D.L, Randers J. (1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano.
Meadows D.H, Meadows D.L, Randers J. (2022), I nuovi limiti dello sviluppo, La salute del Pianeta nel
terzo millennio, Mondadori, Milano.
Roubault M. (1973), Le catastrofi naturali sono prevedibili, Einaudi, Torino.
Sendra P., Sennett R. (2022), Progettare il disordine. Idee per la citta del XXI secolo, Treccani, Roma.