Urbanistica INFORMAZIONI

Il Biciplan nel Piano urbano della mobilità sostenibile della Città metropolitana di Firenze

Parte del Servizio “Mobilità attiva, percorsi integrati per la rigenerazione territoriale”
a cura di Iginio Rossi, Inu Community Città accessibili a tutti

Alberto Berti

Mobility manager Città metropolitana di Firenze

Abstract

Il Biciplan della Città metropolitana di Firenze promuove la mobilità ciclistica attraverso un sistema integrato di infrastrutture, servizi e incentivi, volto a migliorare la qualità della vita e la sostenibilità urbana. Gli interventi includono il completamento della rete ciclabile, la realizzazione di ciclostazioni presso istituti scolastici superiori, l’estensione del trasporto bici su mezzi pubblici e campagne di sensibilizzazione per incentivare l’uso quotidiano della bicicletta. Le ciclostazioni, strutture coperte e attrezzate, facilitano l’accesso degli studenti alla mobilità dolce, garantendo sicurezza e praticità. Il piano mira a rafforzare l’intermodalità e il cicloturismo, contribuendo alla riduzione del traffico e dell’inquinamento. Inoltre, consente di accedere a finanziamenti nazionali ed europei, sostenendo la rigenerazione urbana e il miglioramento delle connessioni sostenibili nella Città metropolitana di Firenze.

Riferimenti bibliografici

Città Metropolitana di Firenze (2021a), Pums - Piano urbano di mobilità sostenibile [http://cittametropolitana.fi.it/pums/.
Città Metropolitana di Firenze (2021b), Pums - Piano urbano di mobilità sostenibile, Appendice 2 – Quadro generale Biciplan metropolitano [https://www.cittametropolitana.fi.i....
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2020), Decreto 12 agosto 2020, Risorse destinate a ciclovie urbane (20A05454) (GU Serie Generale n.251 del 10-10-2020).

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025