Parte del Focus “La dimensione territoriale delle politiche di coesione: una questione aperta”
a cura di Franco Marini, Simone Ombuen e Ignazio Vinci
Economista, Presidente CLES Srl
Le strategie territoriali sollecitate nei regolamenti comunitari delle politiche di coesione necessitano di un approccio integrato in cui si incontrino almeno due discipline: l’economia e l’urbanistica. Un incontro tra saperi diversi nella progettazione territoriale non è né naturale né scontato, ma certamente ricco di opportunità. La progettazione strategica, ispirata all’Agenda 2030, richiede una visione di medio periodo che contemperi crescita economica, coesione sociale e tutela ambientale. Un esempio è il Documento strategico territoriale di Perugia, che mira a uno sviluppo sostenibile. Le sfide principali riguardano la governance, le risorse finanziarie e la gestione. La gestione richiede soluzioni giuridiche e istituzionali innovative per assicurare la continuità delle attività. La programmazione integrata deve essere flessibile e adattabile alle diverse fonti di finanziamento nel tempo, con un focus sulla qualità della vita e la sostenibilità.
Barca F. (2020), Un futuro più giusto, Il Mulino, Bologna.
Boeri T., Perotti R. (2023), PNRR. La grande abbuffata, Feltrinelli, Roma.
Cassese S. (2020), “Un dialogo che infonde speranza”, Il Sole 24 ore, 23 febbraio.
Censis (2013), Il valore degli italiani nel 2013. Il valore del pendolo, Marsilio, Venezia.
Commissione europea, Ministero dei Lavori Pubblici (1999), Il programma Urban in Italia, un grande laboratorio per la rigenerazione dei quartieri urbani degradati, Ufficio rapporti con l’Unione europea e Affari Internazionali del Ministero dei lavori Pubblici, Roma.
Comune di Perugia (2024), Relazione generale. Quadro orientativo e strategico, Report, Perugia.
European Union (2021), Regulation (EU) 2021/1058 of the European Parliament and of the Council of 24 June 2021 on the European Regional Development Fund and on the Cohesion Fund [https://eur-lex.europa.eu/legal-con...].
Leon A. F. (2020), “Economia dello Sviluppo Urbano: Regioni o Stato Centrale?”, in G. Storto, Territorio senza governo tra Stato e Regioni: a cinquant’anni dall’Istituzione delle Regioni, DeriveApprodi, Roma.
Maurizio F., Raitano M. (2018), Mercato e diseguaglianze, Il Mulino, Bologna.
Onu (2015), Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo, Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale, New York [https://unric.org/it/wp-content/upl...].
Penati A. (2024), “Germania in crisi. La sindrome cinese e l’incubo Trump”, Domani, 25 luglio.
Rossi S. (2020), La politica economica italiana dal 1968 ad oggi, Laterza, Roma-Bari.