Dcp/Università Iuav di Venezia
Dcp/Università Iuav di Venezia
Ufficio Sviluppo/Fondazione Cariverona
Le Fondazioni di origine bancaria (Fob) sono divenute attori cruciali nelle trasformazioni urbane, contribuendo non solo con risorse finanziarie, ma anche con competenze gestionali e conoscitive. Nate dalla riforma bancaria del 1990, le Fob svolgono un ruolo fondamentale nel supporto allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità. In particolare, la Fondazione Cariverona ha evoluto la sua operatività, passando da una mera erogazione di fondi a una progettazione attiva, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità. Un esempio significativo è il progetto "Fabbrica del quartiere" a Verona, che ha incentivato la partecipazione comunitaria e la co-progettazione con i cittadini. Le Fob, con il loro approccio multisettoriale e la capacità di attivare reti tra enti pubblici, privati e comunità, stanno giocando un ruolo sempre più rilevante nei processi di trasformazione urbana, promuovendo innovazione sociale e un rinnovato senso di appartenenza nelle città.
Acri (2019), 25° Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria.
Acri (2020), 26° Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria.
Acri (2023), 29° Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria.
Barbetta G. P. (2000), Il settore non profit italiano. Occupazione, welfare, finanziamento e regolazione, Il Mulino, Bologna.
Busacca M., Gelli F. (2019), “Le Fondazioni come agenti di sviluppo nella governance urbana”, in Urban@it - Centro nazionale studi politiche urbane (a cura di), Quarto rapporto sulle città: il governo debole delle economie urbane, Il Mulino, Bologna, p. 189-199.
Campagnari F. (2024), “Risorse per il bene pubblico. Una problematizzazione dell’utilità pubblica delle Fondazioni di origine bancaria”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, no. 139, p. 24-46.
Di Franco C. (2024), “Foundations of banking origin, compromises and contradictions in the urban regeneration of the historic centres”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, no. 139, p. 47-68.
Endrici G. (2001), “Le fondazioni di origine bancaria a sostegno di arte e cultura. Modelli e strumenti
operativi”, Aedon. Rivista di arti e diritto on line, no. 1.
Fondazione Cariverona (2018), Relazione e Bilancio di Esercizio e di missione.
Quaglio A. (a cura di) (2016), Una Fondazione nell’Italia che cambia: Cariverona dalla nascita a oggi. Appunti per una storia, Fondazione Cariverona, Verona.
Rigon A., Sbetti F. (a cura di) (2007), Fondazioni, politiche immobiliari e investimenti nello sviluppo locale, Marsilio, Padova.