Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace
Il contributo analizza in dettaglio il ruolo significativo che gli strumenti di pianificazione urbanistica hanno avuto nella rigenerazione della Darsena di San Paolo a Ferrara, intervento reso possibile e concretamente attuabile grazie a specifici finanziamenti pubblici, esaminando al contempo il ruolo che tali strumenti avranno in futuro con il nuovo Piano urbanistico generale per l’area ricompresa tra il fiume e le mura storiche della città. Adattabilità, flessibilità e capacità di lettura dei bisogni reali del territorio sono risultate condizioni necessarie indispensabili affinché piani e progetti possano effettivamente essere utili al perseguimento degli obiettivi individuati nella realizzazione concreta degli interventi, promuovendo una rigenerazione urbana sostenibile, integrata e coerente con le esigenze della comunità locale.
Comune di Ferrara (2011), Ratifica approvazione dell’Accordo di programma in variante al Prg relativo ai Piani di recupero ex AMGA, ex MOF - Darsena, ex Direzionale Pubblico di Via Beethoven, Dcc n. 103786.
Comune di Ferrara (2021), Approvazione seconda variante al Piano di recupero di iniziativa pubblica approvato con decreto del Presidente della provincia di Ferrara prot.no 4164 del 18/12/2012, nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto in data 19/12/2011, Dcc n. 364.
INOUTarchitettura et al. (2018), Progetto Esecutivo per il Lotto funzionale A Ambito Ex MOF Darsena Intervento “A4 Riqualificazione area Darsena: urbanizzazioni fronte sul Po di Volano”, Relazione Tecnica.