Architetto, Direttore tecnico Agenda21 isola bergamasca Dalmine e Zingonia (Agenda21idz)
DABC/Politecnico di Milano
L’Agenda 21 locale è uno strumento strategico nato per affrontare le sfide ambientali attraverso processi partecipativi e politiche di sostenibilità. L’esperienza dell’Agenda 21 dell’Isola Bergamasca Dalmine e Zingonia rappresenta un modello di governance territoriale basato sulla cooperazione tra amministrazioni locali, associazioni e cittadini. Le iniziative realizzate spaziano dalla mobilità sostenibile alla gestione delle risorse ambientali, promuovendo un approccio multi-attoriale e multi-scalare. La creazione di reti ciclabili intercomunali evidenzia il ruolo chiave della mobilità dolce nel ridisegnare il territorio e rafforzare la coesione sociale. L’integrazione di strategie ambientali e urbanistiche mira a costruire comunità più resilienti, rafforzando la capacità di pianificazione locale e la valorizzazione del capitale territoriale.
Annesi N. (2023), Agenda 2030: la transizione pubblica e privata verso la sostenibilità globale, FrancoAngeli, Milano.
Anpa - Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente (2000), Linee guida per le Agende 21 Locali, Anpa.
Cabral D. G. J., Gomes R. P. J. (2021), "WCycle Highways: a new concept of infrastructure”, European Planning Studies, vol. 29, no. 6, p. 1003-1020.
Catani M. (2011), Lo sviluppo sostenibile e l’agenda 21 locale. Analisi e valutazione di un progetto di democrazia partecipativa, Aracne Editrice, Roma.
Coccia A. (2020), Contro l’automobile, Eris Edizioni, Torino.
Colville-Andersen M. (2018), Copenhagenize. The Definitive Guide to Global Bicycle Urbanism, Island Press, Washington, DC. https://doi. org/10.5822/978-1-61091-939-5
Costa E. (a cura di) (2004), Pianificazione e sosteni bilità. Agenda XXI locale, Gangemi Editore, Roma
EC- European Commission(2023), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social Committee and the committee of the Regions, Proposing a European Declaration on Cycling, COM, 566 final, Bruselles.
Fortini D. (2012), Comunità sostenibili. Le nuove forme della partecipazione, Maggioli Editore, Rimini.
Galuzzi P., Vitillo P. (2022), “Telai e tasselli resilienti per il welfare urbano della città contemporanea”, Urbanistica Dossier, no. 22, p. 134-140.
Gambino R. (2009), “Parchi e paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale”, Ri-Vista Research for Landscape Architecture, vol. 8, no. 2, p. 3-20. https://doi.org/10.13128/RV-17297
Gehl J. (2004), Towards a Fine City for People. Public spaces and Public Life, Gehl Architects, Londra.
IEA - International Energy Agency (2020), Energy-releted CO2 Emissions 1990-2019 [htttp://www.iea.org/data-and-stati....
Illich I. (2006), Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri, Milano.
Manti E. (2003), “Le Agende 21 locali: esperienze italiane ed europee tra innovazione e vincoli applicativi”, Archivio di studi urbani e regionali, no. 71-72/2001.
MIMS - Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (2022), Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030.
Montaldo C., Socco C. (2005), La strategia delle
«zone 30». Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane, FrancoAngeli, Milano.
Morin E., Kern A. B. (1994), Terra-Patria, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Oliva F., Ricci L. (2017), “Promuovere la rigenera- zione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente/Promoting urban regeneration and the requalification of built housing stock”, in
E. Antonini, F. Tucci (a cura di), Architettura, Città, Territorio verso la Green Economy/Architecture, City and Territory towards a Green Economy , Edizioni Ambiente, Milano.
Pareglio S. (a cura di) (2004), Guida europea all’A- genda 21 locale. La sostenibilità ambientale: linee guida per l’azione locale, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano.
Pileri P. (2020), Progettare la lentezza. Linee anti- fragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici, People, Busto Arsizio.
Spagnoli L. (a cura di) (2022), Itinerari per la rige- nerazione territoriale tra sviluppi reticolari e soste- nibili, FrancoAngeli, Milano.
Tacchi E. M. (a cura di) (2007), Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli applica- tivi ed esperienze di Agenda 21 Locale in Italia, FrancoAngeli, Milano.