Segretario generale Inu, già DiARC/ Università degli Studi di Napoli Federico II
L’articolo esplora il concetto della "città dei 15 minuti", un modello urbanistico che promuove la prossimità, dove i servizi essenziali sono accessibili entro 15 minuti a piedi o in bicicletta. Proposto da Carlos Moreno, questo approccio mira a migliorare la qualità della vita urbana, ridurre le disuguaglianze e promuovere la sostenibilità. L’autore evidenzia come la proposta si inserisca in una serie di movimenti urbanistici innovativi, affrontando resistenze da parte di chi teme limitazioni alle libertà personali. Viene anche sottolineato come il modello sia stato adottato in vari contesti globali, come i Superblocks di Barcellona. Il successo della città dei 15 minuti dipende dalla creazione di alleanze tra scienziati, intellettuali e amministratori, attraverso un processo sperimentale di trial and error. La diffusione del movimento richiede una comunicazione efficace e la capacità di superare le diffidenze, in particolare in società democratiche dove il dibattito pubblico è fondamentale.
agnasco, A. (1994), Fatti sociali formati nello spazio, Franco Angeli, Milano.
Bryson, J. M., & Crosby, B. C. (1992), Leadership for the Common Good, Jossey-Bass Publishers, San Francisco.
Dittmar, H., & Ohland, G. (Eds.) (2004), Transit Town: Best Practices in Transit-Oriented Development, Island Press, Washington.
Geddes, P. (2012), Cities in Evolution: An Introduction to the Town Planning Movement and the Study of Civics (original version 1915), HardPress Publishing, Lennox.
Gottmann, J. (1973), Megalopolis (1961), MIT Press, Cambridge.
Habermas, J. (2020), Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari.
Lerner, J. (2014), Urban Acupuncture, Island Press, Washington.
Magnago, A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
Marquet, O., Anguelovky, I., Nello-Deakin, S., & Honey-Roses, J. (2024), Decoding the 15 Minute City Debate: Conspiracies, Backlash, and Dissent in Planning for Proximity, Journal of the American Planning Association, 1-9. https://doi.org/10.1080/01944363.20...
McIntyre, A. (1984), After Virtue, Notre Dame University Press, Notre Dame.
Moreno, C. (2024), La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica, Add Editore, Torino.
Mumford, L. (1970), The Culture of Cities (1938), Harcourt Brace Jovanovich Publishers, San Diego.
Olivetti, A. (2001), Città dell’uomo, Edizioni di Comunità, Milano.
Quaroni, L. (1967), La torre di Babele, Mazzotta, Milano.
Savino, M. (Ed.) (2010), Waterfront d’Italia: Piano, politiche, progetti, FrancoAngeli, Milano.
Scott, A. (2008), Social Economy of the Metropolis: Cognitive-Cultural Capitalism and the Global Resurgence of Cities, Oxford University Press, Oxford.
Selznick, P. (1992), The Moral Commonwealth: Social Theory and the Promise of Community, University of California Press, Berkeley.
Sepe, M. (2013), Planning and Place in the City: Mapping Place Identity, Routledge, New York.
Teixeira, F., Silva, C., Seisemberger, S., Butter, B., McCormic, B., et al. (2024), Classifying 15-minute Cities: A Review of Worldwide Practices, Transportation Research Part A: Policy and Practice, 189, 104234.