Urbanistica INFORMAZIONI

Espandere, distruggere, ricostruire: come l’urbanizzazione modella il territorio

Federico Camerin

Ricercatore post-doc Ramón y Cajal/ Universidad UVA de Valladolid

Abstract

Il volume "After Suburbia", curato da Roger Keil e Fulong We, esplora le trasformazioni delle periferie globali, superando la dicotomia centro-periferia e ridefinendo le realtà post-suburbane, dove le periferie non sono più semplici estensioni del centro ma spazi complessi e interconnessi. Hernán Fioravanti, in "La destrucción creativa de Velluters", analizza la gentrificazione e turistificazione di un quartiere di Valencia, mostrando resistenze e limiti della mercantilizzazione urbana e riflettendo sul fallimento di alcuni processi di trasformazione. "Ricostruire Longarone", a cura di Guido Zucconi, racconta la ricostruzione post-disastro del Vajont, evidenziando la tensione tra modernità architettonica e identità locale, con un focus sulla difficoltà di conciliare innovazione urbanistica e radicamento comunitario. Queste opere mettono in discussione modelli urbanistici consolidati, offrendo spunti critici sui complessi processi di trasformazione urbana.

Riferimenti bibliografici

Fioravanti H. (2022), La destrucción creativa de Velluters - urbanismo neoliberal, gentrificación y turistificación en un barrio de Valencia, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid.
Keil R., We F. (eds.) (2022), After Suburbia: Urbanization in the Twenty-First Century, University of Toronto Press, Toronto.
Zucconi G. (a cura di) (2023), Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963-1972, Silvana, Cinisello Balsamo.

Data di pubblicazione: 25 novembre 2024