Urbanistica INFORMAZIONI

Effetti della progettazione universale sulla pianificazione urbana e territoriale

Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco

Ruben Baiocco

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali/Università degli Studi di Milano

Abstract

La città contemporanea si contraddistingue sempre più anche per l’inaccessibilità diffusa, che limita la fruizione degli spazi urbani da parte di molti utenti, con effetti negativi sulla qualità della vita e sull’inclusione sociale. La ricerca sulla progettazione universale, che destina al disegno dell’ambiente urbano la sperimentazione per un’accessibilità quanto più estesa e inclusiva ai diversi utenti, può fornire risposte nuove e concrete a vecchi problemi della città, contribuendo a rendere gli spazi pubblici più fruibili per tutti, indipendentemente da età, capacità o condizioni fisiche. Può essa rappresentare un motivo di innovazione significativa per il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e per altri strumenti di pianificazione urbana e territoriale, stimolando approcci integrati e sostenibili? Il paper esplora queste tematiche con un focus su pratiche e casi studio attuali, proponendo riflessioni per il futuro della città inclusiva.

Riferimenti bibliografici

Baiocco R. (2017), L’ultima new town. Milton Keynes fra welfare e scelta individuale, Quodlibet, Macerata.
Baiocco R., Velo L. (2014), “Città a traffico moderato, dall’isola ambientale al woonerf. Radici italiane contrastanti della modellazione dello spazio stradale”, in Atti della XVII Conferenza nazionale SIU L’urbanistica italiana nel mondo, Planum Publisher, Roma-Milano, 15-16 maggio 2014.
Brenner N. (2016), Stato, spazio e urbanizzazione, Guerini, Milano.
Center of Universal Design (1997), Universal Design [https://design.ncsu.edu/research/ce...].
CEUD, What is Univesal Design? [https://universaldesign.ie/about].
City of Calgary (2016), Access Design Standards. Mobility, Vision, Cognitive, Hearing [https://www.calgary.ca/development/...].
Comune di Milano (2017), P.E.B.A. MI. Piano eliminazione barriere architettoniche [https://www.comune.milano.it/aree-t...].
Disability Italian Network, Una nuova definizione di handicap [http://www.anffasvarese.it/doc/ICF-...].
Gazzetta ufficiale (2009), Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo Opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita, Serie Generale, n. 61 del 14-03-2009.
Henrich J. (2022), WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo, Il Saggiatore, Milano.
Icf (2002), Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), Erickson, Trento.
Inu (2019), Linee guida - Politiche integrate per città accessibili a tutti [https://inu.it/wp-content/uploads/L...].
Inu, Città accessibili a tutti. Indirizzi, esperienze e prospettive per il miglioramento urbano [http://atlantecittaccessibili.inu.it].
Istat (2021), Audizione dell’Istat presso il Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità [www.istat.it/it/files/2021/03/Istat...].
Leonardi M. (2005), “Salute, disabilità, ICF e politiche sanitarie” in Sociologia e politiche sociali, vol. 8, issue 3, p. 73-96.
Mace, R. L. (1985) “Universal design, barrier-free environments for everyone”, in Designers West, vol. 33, no. 1, p. 147–152.
Mace R. L. (1998), “A Perspective on Universal Design”, in Designing for the 21st Century: An International Conference on Universal Design, Hofstra University, Hempstead, New York, June 19 [https://web.archive.org/web/2019101...].
Mangin D. (2004), La ville franchisée. Formes et structures de la ville contemporaine, Editions de La Villette, Paris.
Morganti F. (2022), Psicologia dell’invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenza, Carocci, Roma.
Onu (2006), Convenzione sui diritti delle persone con disabilità [https://www.lavoro.gov.it/temi-e-pr...].
Parolotto F. (2022), Muoversi in uno spazio stretto. Verso una nuova mobilità, Quodlibet, Macerata.
Polis Lombardia (2021), Linee Guida di Regione Lombardia per la redazione dei Peba - Piani per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale [www.regione.lombardia.it/wps/wcm/co...].
Regione Friuli Venezia Giulia (2024), Fvg accessibile. Il sistema integrato dell’accessibilità in Friuli Venezia Giulia [accessibile.regione.fvg.it/portalei...].
Regione Liguria (2024), Linee guida per la redazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) [decretidigitali.regione.liguria.it/...].
Regione Veneto (2017), Disposizioni per la redazione e revisione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), redatte in attuazione della disposizione di cui all’art. 8, comma 1 della L.R. 12/07/2007, n.16 [www.regione.veneto.it/documents/312...].
The Center for Universal Design, Environments and Products for All People [https://web.archive.org/web/2019101...].
Velo L. (2019), Traffic in Town. Prospettive, teorie e progetti del Rapporto Buchanan, LetteraVentidue, Siracusa.
Vocabolario Treccani, Strumentazione [www.treccani.it/vocabolario/strumen...].

Pubblicato il 25 marzo 2025