Parte del Focus "Le città metropolitane a dieci anni dall’istituzione. Quale contributo hanno offerto ai processi di sviluppo urbano?"
a cura di Carmen Giannino
Direttore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana/Città metropolitana di Milano
Pur nella definizione della Legge Delrio, la statuizione della pianificazione territoriale generale metropolitana ha rappresentato un’opportunità per ripensare l’impianto fondativo del governo del territorio, alcuni nodi disciplinari ancora parzialmente irrisolti e la scala di intervento appropriata per affrontarli. La pianificazione strategica ha introdotto nuove modalità di coordinamento tra pubblici e privati, mirando a integrare sostenibilità ambientale, resilienza e coesione territoriale. Ai temi e alle geografie emergenti si associa la presenza di nuovi soggetti, che non si sostituiscono ma si aggiungono nella riproposizione di schemi di intervento condizionanti le decisioni insediative. Il Piano territoriale metropolitano di Milano, con il suo approccio concertativo, favorisce la cooperazione tra attori locali per promuovere lo sviluppo sostenibile, integrando piani e strategie volte alla rigenerazione, all’efficienza energetica e alla tutela del paesaggio e dei servizi ecosistemici.
Arcidiacono A., Pogliani L. (2019), “Nuove priorità per una pianificazione resiliente dei servizi e del territorio”, Urbanistica Informazioni, no. 287, p. 18-19.
Barbieri C. A. (2017), “La nuova pianificazione tra riforme istituzionali e innovazione urbanistica”, in Inu, Rapporto dal Territorio 2016, vol. 2, INU Edizioni, Roma, p. 155-160.
Berisha E., Casavola D. (2024), “Agire a geografie variabili, opportunità per i territori”, Territorio, no. 104, p. 83-85.
Cerulli Irelli V. (1985), “Pianificazione urbanistica e interessi differenziati”, Riv. trim. dir. pubbl., p. 387-397.
Chirulli P. (2015), “Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele alla pianificazione integrata”, Dir. amm., no. 1, p. 51-121.
Crivello S., Staricco L. (2017), “Institutionalizing Metropolitan cities in Italy. Success and limits of a centralistic, simplifying approach”, Urban Research & Practice, vol. 10(2), p. 228-238.
De Luca G., Garassino L. (a cura di) (2002), “Atti del convegno nazionale Inu. Pianificazioni separate e governo integrato del territorio”, Firenze, 13-14 dicembre 2001, Urbanistica informazioni, no. 52.
Purcaro A. S. (a cura di), WHAT NEXT? Le Città metropolitane a 10 anni dalla loro istituzione, Cacucci Editore, Bari.
Ricci L. (a cura di) (2015), “Governo del territorio: le riforme necessarie. Cosa cambia?”, Urbanistica Informazioni, no. 261-262, p. 10-45.
Urbani P. (1990), “Ordinamenti differenziati e gerarchia degli interessi nell’assetto territoriale delle aree metropolitane”, Riv. giur. urb., p. 609.
Vinci I. (2019), “Governing the metropolitan dimension: A critical perspective on institutional reshaping and planning innovation in Italy”, European Journal of Spatial Development, vol. 70, p. 1-21.