Urbanistica INFORMAZIONI

Dalla ciclabilità di quartiere alla ciclabilità urbana e dei quartieri universitari

Parte del Servizio "Mobilità integrata sostenibile: vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie"
a cura di Iginio Rossi e Francesco Sbetti

Matteo Colleoni

Delegato rettorale alla sostenibilità e al mobility management, DSRS/ Università degli studi di Milano-Bicocca

Abstract

Nonostante gli studenti universitari italiani mostrino scelte modali più sostenibili rispetto alla media nazionale, l’uso della bicicletta per recarsi all’università resta limitato. Le cause principali sono l’elevata distanza tra abitazioni e sedi universitarie, dovuta alla dispersione insediativa e alla prevalenza di studenti che vivono in famiglia, e l’inadeguatezza di infrastrutture ciclabili e servizi di intermodalità. L’analisi del caso milanese evidenzia che il trasporto pubblico copre circa il 60% degli spostamenti, mentre la mobilità attiva rappresenta solo il 4%, con differenze tra studenti e personale. Interventi come il progetto Musa mirano a migliorare l’accessibilità ciclistica attraverso sensori di flusso, mappature della sicurezza, servizi di bike-sharing e strategie di nudging. Il successo dipenderà dalla capacità di integrare infrastrutture e servizi alla scala territoriale dei bacini di mobilità.

Riferimenti bibliografici

Brait F., Strozza M. (a cura di) (2021), I sistemi territoriali degli studenti universitari, Istat, Roma.
Colleoni M. (2022), “Politiche integrate per una mobilità sostenibile: pianificare la mobilità degli studenti universitari”, in P. Coppola, P. Pucci, G. Pirlo (a cura di), Mobilità & città: verso una post-car city, VIII Rapporto Urban@it 2021, Il Mulino, Bologna, p. 151-164.
Colleoni M., Rossetti M. (a cura di) (2019), Università e governance della mobilità sostenibile, Milano, FrancoAngeli.
Isfort - Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (2024), 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani. C’è bisogno di una scossa.
Istat - Istituto nazionale di statistica (2019), Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Risultati anni 2018-2019.
Litman T. (2016), Parking management. Strategies, evolution and planning, Victoria Transport Policy Institute [http://www.vtpi.org/park_man.pdf].

Pubblicato il 28 luglio 2025