Urbanistica INFORMAZIONI

Dall’impegno a favore del parco del Valentino al magistero presso la Scuola di specializzazione

Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi

Chiara Devoti

DIST/Politecnico di Torino, Direttore Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio

Abstract

Giampiero Vigliano fa parte del gruppo “istitutivo” della Scuola di specializzazione del Politecnico di Torino, contribuendo in modo decisivo alla sua impostazione scientifica e didattica. A lui viene affidato il laboratorio del primo anno, dedicato al parco del Valentino, luogo simbolico al centro della sua ricerca e del suo impegno civile. Vigliano interpreta il parco come paesaggio culturale da valorizzare attraverso la conoscenza storica, la consapevolezza urbana e il coinvolgimento della cittadinanza. Il suo lavoro si fonda su un’intensa attività di studio, documentazione e militanza culturale, come dimostrano le tracce archivistiche, gli scritti e gli appelli pubblici contro il degrado e l’abbandono. La sua visione, ancora oggi attuale, propone un’urbanistica sensibile e sistemica, capace di restituire centralità agli spazi pubblici, intrecciare natura, memoria e progetto, e sollecitare una più profonda responsabilità collettiva verso i luoghi della vita urbana.

Riferimenti bibliografici

Barrera F., Comoli V., Vigliano G. (a cura di) (1994), Il Valentino. Un parco per la città, Collana della Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Celid, Torino, vol. 1.
Betta P., Melis de Villa A. (1927), Torino qual’è e quale sarà, F. Casanova & C., Torino.
Botero G. (1607, ed. 1979), Relazione di Piamonte, edizione critica, Centro Studi Piemontesi, Torino.
Cas M. (1995), “Così rinasce il Borgo Medievale. La Rocca ristrutturata riaprirà a fine anno”, La Stampa, 15 luglio.
Comoli V. (1984), “Introduzione”, in Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voll., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, vol. 1, p. 17-20.
Comoli V. (1994), “Una piccola città in un sito molto acquoso”, in F. Barrera, V. Comoli, G. Vigliano (a cura di) (1994), Il Valentino. Un parco per la città, Collana della Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Celid, Torino, vol. 1, p. 9-11.
Conti A. (1997), “Nel parco dove regna la paura”, La Stampa, 12 settembre.
Cornaglia P., Lupo G. M., Poletto S. (a cura di) (2008), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l’Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino.
Devoti C. (2018), “La formazione dell’architetto e la costruzione di una sensibilità al contesto culturale e territoriale / Training an architect and creating awareness of the cultural and territorial context”, Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, vol. LXXII-1 (nuova serie), anno 151, p. 29-34.
G. B. (1992), “Le «4 Stagioni» del degrado”, La Stampa, 11 luglio.
Lupo M. (1996), “Le statue dei “Dodici Mesi” tornano a sorridere. Restaurate dopo due anni le sculture della Fontana al Valentino”, La Stampa, 2 ottobre.
Montaigne de M. (1581, ed. 1775), Giornale del viaggio in Italia […] nel 1580 e 1581, con annotazioni di M. Bartoli, Roma-Parigi, 4 voll., III.
Paviolo G. (1992), “To-Expo, un guscio vuoto?”, La Stampa, 26 maggio.
Roggero C. (2008), “Prefazione. Beni ambientali e paesaggio: un profilo di ricerca”, in P. Cornaglia, G. M. Lupo, S. Poletto (a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l’Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino, p. 6-7.
Valéry A. C. P. (1833), Voyages historiques et littéraires en Italie, Louis Hauman Et Compagnie Libraire, Paris.
Vigliano G. (1994), “Il “parco pubblico storico nella città””, in F. Barrera, V. Comoli, G. Vigliano (a cura di), Il Valentino. Un parco per la città, Collana della Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Celid, Torino, vol. 1, p. 14-16.
Vigliano G. (a cura di) (1969), Beni culturali ambientali in Piemonte, Centro di studi e ricerche economico sociali, Torino.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024