Urbanistica INFORMAZIONI

Contratti di fiume come processi di campo

Parte del Focus "La ricerca per i contratti di fiume"
a cura di Emanuela Coppola e Gilda Berruti

Silvia Serreli

DUMAS/Università di Sassari

Valeria Monno

DICATECh/Politecnico di Bari

Abstract

Il dibattito sulle esperienze italiane dei Contratti di fiume (Cdf), veicolato in modo particolare dal Tavolo nazionale dei Contratti di fiume attraverso la comunità di pratica, fa emergere politiche e progettualità che si confrontano sulle complesse dinamiche ecosistemiche e sociali dei territori dell’acqua. L’obiettivo è contrastare processi connessi alla perdita di biodiversità del territorio e da gestioni incoerenti in cui in cui l’acqua rischia di diventare veicolo di ingiustizie sociali e ambientali. Al dibattito contribuiamo proponendo riflessioni sulla governance nei Cdf in quanto essenziali all’efficacia di questi strumenti per le comunità locali. Più che soffermarci sulla narrazione di singoli Contratti, riportiamo alcune lessons learned da alcune esperienze in Sardegna e Puglia. Queste riguardano un ripensamento sulle water governance in termini di processi di campo di cui discutiamo a partire dalle relazioni tra governance e diverse concezioni dell’acqua.

Riferimenti bibliografici

Bodin Ö. (2017), “Collaborative environmental governance: Achieving collective action in social-ecological systems”, Science, vol. 357(6352), eaan1114.
Clemente F. (1974), I contenuti formativi della città ambientale, Pacini Editore, Pisa.
Edelenbos J., van Meerkerk I. (2015), “Connective capacity in water governance practices: The meaning of trust and boundary spanning for integrated performance”, Curr. Opin. Environ. Sustain., vol. 12, p. 25-29.
Maciocco G. (2013), Città di Città, FrancoAngeli, Milano.
Monno V., Serreli S. (2023), Progettare il territorio con le vulnerabilità, Altralinea Edizioni, Firenze.
Montanari B. (2016), “Acqua Materia e spirito”, JusOnline, no. 1/2016, p. 2-27.
Polanyi K. (2001), The Great Transformation, Beacon Press Books, Boston.
Scaduto M. L. (2016), River contracts and integrated water management in Europe, Springer International, Cham, Switzerland.
Strang V. (2004), The Meaning of Water, Berg, Oxford-New York.
Swyngedouw E. (2005), “Governance Innovation and the Citizen: The Janus Face of Governance-beyond-the-State”, Urban Studies, vol. 42, no. 11, p. 1991-2006.
Swyngedouw E. (2015), Liquid power: Contested hydro-modernities in twentieth-century, Spain, MIT Press, Cambridge, MA.
Venturini F., Visentin F. (2022), “River contracts in north-east Italy: Water management or participatory processes?”, The Geographical Journal, vol. 00, p. 1-14.

Data di pubblicazione: 20 maggio 2024