Urbanistica INFORMAZIONI

Conoscere per pianificare. Il caso dell’area del parco fluviale Gesso e Stura in Piemonte

Agata Grazia De Domenico

Studentessa magistrale PTUPA/Politecnico di Torino

Abstract

Nel Parco fluviale Gesso e Stura (Piemonte) la pianificazione di area vasta diventa strumento per coniugare tutela ambientale e paesaggistica con sviluppo socio-economico. Il piano d’area proposto adotta un approccio integrato e transdisciplinare, supportato da strumenti innovativi come A’WOT, Simulsoil e matrici di impatto ambientale, e prevede l’ampliamento del parco da 872 a 2.320 ettari. L’obiettivo è rafforzare la governance multilivello, integrare il parco nei piani regolatori e coordinare azioni tra comuni, valorizzando il patrimonio agricolo-culturale e salvaguardando i corridoi ecologici. La proposta risponde alla frammentazione attuale, promuovendo una pianificazione coordinata e accessibile, capace di connettere pianura e montagna, garantire coerenza con strategie sovraordinate e affrontare sfide globali e locali con una visione di lungo periodo. In tal modo, il piano d’area si configura come una cerniera territoriale, un ‘filo’, capace di ricucire territori frammentati, generando coesione territoriale e continuità paesaggistica.

Riferimenti bibliografici

AdbPo - Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (2021), Piano di gestione rischio alluvioni [https://pianoalluvioni.adbpo.it/pia....
AdbPo - Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (2023), Documentazione PAI [https://pai.adbpo.it/index.php/docu....
European Commission – Directorate-General for Environment (2022), Nature restoration law – For people, climate, and planet, Publications Office of the European Union.
Fondazione CRC (2024), Piano Strategia Cuneo 2030 [https://fondazionecrc.it/wp-content....
Parco fluviale Gesso e Stura (2023a), Relazione generale [https://www.parcofluvialegessostura....
Parco fluviale Gesso e Stura (2023b), Strategia di adattamento al cambiamento climatico [https://www.parcofluvialegessostura....
Regione Piemonte (2011), Piano Territoriale Regionale (PTR) [https://www.regione.piemonte.it/web....
Regione Piemonte (2017), Piano Paesaggistico Regionale (PPR) [https://www.regione.piemonte.it/web....
Regione Piemonte (2022), Linee Guida per la redazione dei Piani d’area dei Parchi naturali piemontesi (D.G.R. n. 1-4817 del 31 marzo 2022).

Pubblicato il 23 maggio 2025