Urbanistica INFORMAZIONI

Come oltrepassare le barriere e salvare le città? C’è chi vince e c’è chi perde

Federico Camerin

Ricercatore post-doc Ramón y Cajal/Universidad UVA de Valladolid

Abstract

Il volume "Periferie. Barriere nelle città" di Paolo Griseri e Aurora Iannello (2023) esplora la marginalizzazione urbana nelle periferie, analizzando barriere fisiche, sociali ed economiche. Le periferie sono viste come luoghi di esclusione e resistenza, con un approccio multidisciplinare che include casi concreti e riflessioni teoriche.
Consonni (2024) in "Non si salva il pianeta se non si salvano le città" analizza le sfide ecologiche globali, proponendo un’urbanistica che rigeneri le città rendendole sostenibili, inclusive e resilienti. Invita a ripensare le città come parte di un ecosistema globale, superando la semplice ’greenizzazione’.
Nel volume "Città vince, città perde" Francesco Rutelli (2024) confronta città che affrontano con successo le sfide urbane con quelle che stagnano. Esamina sostenibilità, mobilità e governance urbana, criticando la politica italiana e proponendo soluzioni per una pianificazione urbana moderna e inclusiva.

Riferimenti bibliografici

Consonni G. (2024), Non si salva il pianeta se non si salvano le città, Quodlibet, Macerata.
Griseri P., Iannello A. (a cura di) (2023), Periferie. Barriere nelle città, FrancoAngeli, Milano.
Rutelli F. (2024), Città vince, città perde: Come cambiano e città del mondo e come dobbiamo cambiare in Italia, Laterza, Bari-Roma.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024