Parte del Focus "Le città metropolitane a dieci anni dall’istituzione. Quale contributo hanno offerto ai processi di sviluppo urbano?"
a cura di Carmen Giannino
Dipartimento Pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia - Piano territoriale generale metropolitano/Città Metropolitana di Torino
Dipartimento Sviluppo economico - Progetti di sviluppo territoriale e riqualificazione urbana/Città Metropolitana di Torino
Inu Piemonte e Valle d’Aosta, METREX Honorary Fellow
La transizione da provincia a città metropolitana nel caso torinese, nonostante un calo drastico dei trasferimenti erariali, dei contributi compensativi del Governo e dei dipendenti dell’ente, si può considerare formalmente completata per quanto riguarda il riassetto degli organi di governo, il ridisegno del quadro delle funzioni, la strutturale riorganizzazione interna, l’efficientamento e la digitalizzazione degli strumenti. Sebbene la Città metropolitana di Torino abbia rafforzato funzioni storiche e il coordinamento dello sviluppo locale, permangono criticità legate al disequilibrio tra Torino e il resto del territorio, e alla difficoltà di allineare gli strumenti di pianificazione metropolitana con quelli regionali. Sono state avviate esperienze innovative, come il "Bando Periferie", superando i confini amministrativi e promuovendo lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale, con sinergie tra pubblico e privato, nonostante le difficoltà e la frammentazione normativa.
Barbieri C.A., Giaimo C., Voghera A. (a cura di) (2022), La Città metropolitana di Torino e il ruolo di una nuova pianificazione, Urbanistica Dossier online, no. 028.
Fiora G. (2016), “Città metropolitana di Torino”, Urbanistica Informazioni, no. 267-268, p. 28-33.
Fiora G., Giaimo C. (2019), “Una partenza in salita. I primi cinque anni della Città Metropolitana di Torino”, in M. Talia (a cura di), Atti della Conferenza Internazionale “La città contemporanea. Un gigante dai piedi di argilla”, Urbanpromo XVI Edizione “Progetti per il paese”, Torino, Nuvola Lavazza, 15 novembre 2019, Planum Publisher, Roma-Milano, p. 210-215.
Istituto nazionale di urbanistica (2024), "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Articolato", Urbanistica informazioni, no. 313, p. 157-173.
Mortari I. (2019), “La Città metropolitana di Torino: piano strategico e piano territoriale metropolitano”, Urbanistica informazioni, no. 287-288, p. 115-117.
Mortari I., Marengo G. (2017), “Provincia di Torino vs Città Metropolitana di Torino”, in F.D. Moccia, M. Sepe (a cura di), Territori competitivi e progetti di reti / Competitive territories and design of networks, Urbanistica Dossier online, no. 013, p. 104-107.
Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea (2021), Regolamento Ue 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta.
Saccomani S., Barbieri C.A., Fiora G., Giaimo C., Rolando A., et al. (2017), “La Città Metropolitana di Torino”, Urbanistica Dossier, no. 12, p. 63-78.
Sbetti F., Sezioni regionali dell’Inu (a cura di) (2016), “Indirizzi per la pianificazione territoriale delle Città Metropolitane”, Urbanistica Informazioni, no. 267-268.