Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
La proliferazione di attività industriali e produttive lungo le aree costiere caratterizza il modello insediativo espansivo del ’900, privo di attenzione per i valori paesaggistico-ambientali ed ecosistemici. Le tracce di un passato industriale spesso rendono le aree liminali tra terra e mare ‘paesaggi in transizione’, spazi di un potenziale recupero di uno statuto di paesaggio. Resti di infrastrutture portuali e industriali, aree per la logistica, insieme ad una pluralità di spazi ‘di scarto’, si offrono come aree di potenziale riequilibrio ecologico e rigenerativo di nuovo paesaggio per la città, aperto a nuove funzioni urbane e produttive. La ‘Grande Napoli’, con la sua dimensione metropolitana, è un innovativo laboratorio di trasformazione urbana verso questa transizione possibile. L’articolo vuole mettere alla prova il concetto di transitional landscape applicato alle aree costiere della Campania soggette a processi di obsolescenza funzionale, focalizzando l’attenzione su due casi studio: la dismissione dell’ex sito siderurgico di Bagnoli a ovest di Napoli, e la rigenerazione ecologica di un ampio tessuto industriale dismesso a est del capoluogo.
Amenta L., Russo M., van Timmeren A. (eds.) (2022), Regenerative Territories. Dimensions of Circularity for Healthy Metabolisms, Springer International Publishing, Cham [https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/52822].
Attademo A., Formato E. (2019), Fringe shifts: transforming planning for new suburban habitats, LISt Lab, Trento.
Attademo, E. Formato, M. Russo (2022), PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. Vol. 2: I saperi del paesaggio. Studi, Arte’m, Napoli.
Castigliano M., Russo M. (2022), “Paesaggi potenziali. Principi di economia circolare per la rigenerazione della costa e del territorio”, in M. di Venosa, M. Manigrasso (a cura di), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori, Donzelli, Roma, p. 75-84.
De Martino P., Hanna J., Hein, C. (eds.) (2023) “Mediterranean Imaginaries”, European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes, vol. 6, no. 1. https://doi.org/10.6092/issn.2612-0496/v6-n1-2023
De Toro P., Formato E., Fierro N. (2023), “Sustainability assessments of peri-urban areas: an evaluation model for the territorialization of the Sustainable Development Goals”, LAND, vol. 12, no. 7, p. 1-32.
European Commission (2020), A new Circular Economy Action Plan. For a cleaner and more competitive Europe, COM(2020) 98 final [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?qid=1583933814386&uri=COM:2020:98:FIN].
European Union (1992), Council Directive 92/43/EEC of 21 Mar 1992 on the conservation of natural habitats and wild fauna and flora [https://eur-lex.europa.eu/eli/dir/1....
Hein C., van Mil Y., Ažman Momirski L. (2023), Port City Atlas, TU Delft OPEN Publishing, Delft. https://doi.org/10.59490/mg.73
Magnaghi A. (2016), “Le invarianti strutturali, fra patrimonio e statuto del territorio”, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana, Laterza, Roma-Bari, p. 147-156.
Marshall R. (a cura di) (2001), Waterfronts in PostIndustrial Cities, Taylor & Francis, London.
Mininni M. (2005), “Né città, né campagna. Un terzo territorio per una società paesaggista”, Urbanistica, no. 128, p. 7-14.
Montedoro L., Russo M. (a cura di) (2022), Fare Urbanistica oggi. Le culture del progetto, Donzelli, Roma.
Por Campania (2020), Masterplan Litorale Domitio-Flegreo, Fesr 2014-20 [https://porfesr.regione.campania.it....
Por Campania (2021), Rigenerazione e valorizzazione del Litorale Cilento Sud, Fesr 2014-20 [https://porfesr.regione.campania.it....
Regione Campania (2019), Piano Paesaggistico Regionale (PPR) [https://www.territorio.regione.camp....
Reimann L., Vafeidis A.T., Honsel L.E. (2023), “Population development as a driver of coastal risk: Current trends and future pathways”, Cambridge Prisms: Coastal Futures, no. 1, e14, p. 1-12. https://doi.org/10.1017/cft.2023.3
Rey E., Laprise M., Lufkin S. (2022), “Urban Brownfields: Origin, Definition, and Diversity”, in Id. (eds.), Neighborhoods in Transition Brownfield Regeneration in European Metropolitan Areas, Springer, New York, p. 7-44.
Regione Campania (2019), Masterplan/Litorale Salerno sud [https://www.territorio.regione.camp....
REPAiR - REsource Management in Peri-urban AReas: Going Beyond Urban Metabolism (2018), Process model for the two pilot cases: Amsterdam, the Netherlands & Naples, Italy, Deliverable 3.3., H2020-WASTE-2015, EU Commission (Grant Agreement no. 688920) [https://h2020repair.eu/wp-content/u....
Rossi Doria M. (2005), La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente, riedizione a cura di M. Gorgoni, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli.
Russo M. (2023), “Cura e progetto per territori auto-rigenerativi”, in A. Aveta, A. Castagnaro, Patrimonio culturale e naturale della Campania.
Rigenerazione Urbana, FedoaPress, Napoli, p. 34-39.
Russo M., Attademo A., Formato E., Garzilli F. (2023), Transitional Landscapes, Quodlibet, Macerata.
Sellini A. (2022), Dossier coste. Il profilo fragile d’Italia. Valori, minacce, soluzioni per salvare gli ecosistemi marini costieri, WWF Italia, Roma [https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pu....
United Nations (2024), Surging seas in a warming world. The latest science on present-day impacts and future projections of sea-level rise [https://www.un.org/en/climatechange....