Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace
Vicepresidente Inu Puglia, ArCoD/Politecnico di Bari, Redazione nazionale UI
In coincidenza con il XXII Congresso Inu “Il Piano utile: priorità e potenzialità inesplorate dell’agire urbanistico”, il Focus vuole esplorare il concetto di utilità nella sua dimensione applicativa; ha quindi raccolto esperienze sul campo nelle quali l’agire urbanistico – simbolizzato dal piano, ma non coincidente esclusivamente con esso – abbia comportato “risultati tangibili, tali cioè da produrre miglioramenti significativi nella qualità della vita, nella sostenibilità ambientale e nell’efficienza delle prestazioni che le dotazioni urbanistiche sono in grado di offrire” (Talia 2025). Nonostante la cronica sfiducia, le aspettative riposte nell’urbanistica sono sempre tante; non a caso i cittadini continuano a partecipare e a dire la loro sui problemi della città, spesso ritenendo che il piano possa risolverli ben oltre le reali possibilità. È questo un segnale del potenziale delle politiche pubbliche di dare risposte alle sfide ambientali, culturali, sociali, economiche che attraversano tuttora la società. Ciò impone di interrogarsi ed esplorare la nozione plurale di utilità.
Baker D.C., Sipe N.G., Gleeson B.J., (2006), “Performance-based planning: Perspectives from the United States, Australia, and New Zealand”, Journal of Planning Education and Research, vol. 25(4), p. 396-409. https://doi.org/10.1177/0739456X05283450
Barbieri C.A., Galuzzi P. (2023), “Finalità e punti cardinali per una legge di principi fondamentali per il governo del territorio e la pianificazione”, Urbanistica Informazioni, no. 311, p. 10-14.
Calafati A. (2024), “Capitalismo e degenerazione urbanistica”, www.casadellacultura.it - Città Bene Comune, 18 ottobre.
Di Giovanni A. (2019), “Urbanistica come pratica di ricerca interdisciplinare. Note a partire da due esperienze di ricerca”, Tracce Urbane, no. 6, Dicembre 2019. https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.16350
Facchi A. (2012), “Bentham e l’utilitarismo”, in U. Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea. 9: Il Settecento: l’età dell’Illuminismo: filosofia, musica, EM Publishers srl, Milano, p. 437-447.
Faludi A. (1989), “Conformance vs. Performance: implications for evaluation”, Impact Assessment, vol. 7(2-3), p. 135-151. https://doi.org/10.1080/07349165.1989.9726017
Gabellini P. (2024), Avvicinarsi all’urbanistica, Planum Publisher, Milano.
Mastrodonato G. (2023), “Lineamenti sull’interesse pubblico tra mito e realtà”, Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it, Anno XXIII, Fascicolo no. 1.
Pasqui G. (2017), Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, Donzelli, Roma.
Talia M. (2024), “L’utilità dell’agire urbanistico”, Urbanistica Informazioni, no. 313, p. 7-8. https://doi.org/10.62661/ui313-2024-007
Talia M. (2025), “Il piano utile: l’Istituto Nazionale di Urbanistica verso il XXXII Congresso”, Il Giornale dell’Architettura, 26 febbraio.