Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi
DIST/Politecnico di Torino
Giampiero Vigliano ha discusso il concetto di beni culturali fin dagli anni ’60, ampliandolo alla scala architettonica e urbanistica in un periodo in cui il tema era al centro del dibattito nazionale. Nei suoi lavori, questa nozione rappresenta un fil rouge che attraversa l’intera sua riflessione, utilizzata come strumento di conoscenza per studiare storicamente e in prospettiva il territorio. Vigliano ha visto i beni culturali come un elemento fondamentale per una pianificazione consapevole, incentrata sulla tutela del patrimonio e sull’integrazione della sua valenza storica nel progetto urbano. La sua visione non si limita alla riqualificazione degli spazi, ma inserisce il patrimonio culturale come parte integrante di un modello di sviluppo urbano che rispetti e valorizzi la memoria collettiva, ponendo le basi per una crescita sostenibile e rispettosa delle radici storiche della città.
Beltrami V., Vetrino B. (1990), “Prefazione”, in G. Vigliano, Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni architettonici e urbanistici, Regione Piemonte, Torino.
Emiliani A. (1974), Una politica dei beni culturali, Einaudi, Torino.
Franceschini F. (1967), Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e del paesaggio, vol. 1, Casa Editrice Colombo, Roma.
Moisio R. (1990), “La Granda ha settemila monumenti”, La Stampa. Cuneo e Provincia, 21 settembre 1990, p. 2.
Ognibene F. (2011), “Giampiero Vigliano e il suo tempo”, in B. Bianco, C. Carozzi, G. Morbelli, F. Ognibene (a cura di), L’urbanistica come vocazione. Scritti di Giampiero Vigliano, FrancoAngeli, Milano.
Polito - Politecnico di Torino (1968), Annuario del Politecnico di Torino per l’anno accademico 1966-1967. Centesimottavo dalla Fondazione, Stamperia Artistica Nazionale, Torino.
Vigliano G. (1970), “Ecologia ed assetto territoriale”, Cronache economiche, no. 332-333, p. 21-38.
Vigliano G. (a cura di) (1969), Beni culturali ambientali in Piemonte, Centro di studi e ricerche economico sociali, Torino.
Vigliano G. (1990), Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni architettonici e urbanistici, 2 volumi con cartografia allegata, Torino, Regione Piemonte.