Urbanistica INFORMAZIONI

Aree protette e strategie di ripristino ambientale. Le nuove prospettive della Nature Restoration Law. Il caso della Regione Lazio

Laura Ricci

Dipartimento PTDA/Sapienza Università di Roma

Irene Poli

Dipartimento PTDA/Sapienza Università di Roma

Alessandra Addessi

Dipartimento PTDAD/Sapienza Università di Roma

Abstract

La perdita di biodiversità e degli ecosistemi è una crisi globale urgente, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’uso insostenibile del suolo. Le aree protette (Aapp) sono fondamentali per la conservazione della biodiversità e la resilienza dei territori. La Nature Restoration Law dell’UE mira a ripristinare gli ecosistemi degradati entro il 2050, con obiettivi intermedi per il 2030 e il 2040. La Regione Lazio, con il suo ricco patrimonio naturale, ha avviato vari progetti di ripristino, come il recupero del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e il progetto "Life + Rewetland". Questi interventi, spesso finanziati da programmi europei come "Life", mirano a migliorare la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi. La recente approvazione della NRL rappresenta un passo cruciale per il futuro ripristino ambientale, richiedendo un impegno coordinato tra enti pubblici e privati.

Riferimenti bibliografici

CBD - Convention on Biological Diversity (2020), Global Biodiversity Outlook 5, Montreal.
CBD - Convention on Biological Diversity (2022),Kunming-Montreal Global biodiversity framework, CBD/COP/DEC/15/4.
Ce - Commissione Europea (2021), EU biodiversity strategy for 2030 – Bringing nature back into our lives.
Ce - Commissione Europea (2022), Criteria and guidance for protected areas designations. Commission Staff Working Document, SWD (2022) 23 final.
Comune di Anguillara Sabazia (2024), Il progetto di recupero di 20.000 mq nel Parco naturale regionale di Bracciano e Martignano [https://www.comu-ne.anguillara-saba....
EP - European Parliament, EC - European Council (2024), Regulation of the European Parliament and of the Council on nature restoration and amending Regulation (EU), 2022/869.
Cumming G. S., Allen C. R., Ban N. C., Biggs D., Biggs H. C. et. al. (2015), “Understanding protected area resilience: a multi-scale, social-ecological approach”, Ecological Applications, vol. 25, no. 2.
Dudley N. (ed.) (2008), Guidelines for Applying Protected Area Management Categories, IUCN, Gland.
Dudley N., Ali N., Kettunen M., MacKinnon K. (2017), “Editorial essay: Protected areas and the Sustainable development goals”, Parks, vol. 23, no. 2.
EEA - European Environmental Agency (2020), The european environment – state and outlook 2020. Knowledge for transition to a sustainable Europe.
IPBES - Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (2019), Global assessment report of the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, IPBES secretariat.
IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (2023), Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge.
IUCN - International Union for Nature Conservation (2005), Benefits beyond boundaries. Proceedings of the Vth IUCN world parks congress, IUCN, Gland.
Regione Lazio (1997), Legge regionale del 6 otto- bre 1997 no. 29, Norme in materia di aree naturali protette regionali.
Life BeeAdapt (2022), sito ufficiale progetto Life BeeAdapt [https://www.lifebeeadapt.eu/]
Life Grace (2023), LIFE_GRACE: “Utilizzo dei pasco- li per la loro conservazione” [https://www.mase.gov.it/sites/defau....
Life Rewetland (2014), LIFE+08 ENV/IT/000406 Final Report [http://www.rewetland.eu/life/ news/....
MAE - Millenium Ecosystem Assessment (2005), Ecosystems and Human Well-being, Our Human Planet, Island Press, Washington.
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2023), Strategia nazionale per la bio- diversità al 2030 [https://www.mase.gov.it/sites/ defa....
Pnr Bracciano-Martignano (2024), Il progetto di recupero di 20.000 mq nel Parco naturale regionale di Bracciano e Martignano [https://www.parco-bracciano.it/vive....
Pnr di Veio (2017), Piano di Assetto del Parco di Veio. Norme Tecniche Attuative Allegato no. 1 – Schede di intervento.
Oliva F. (2010), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica a Giuseppe Campos Venuti, Laterza, Roma-Bari.
Regione Lazio (2020), Progetto Ossigeno [http:// progetti.regione.lazio.it/o....

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025